regione

Nuovi cavalieri e commendatori, ecco i nomi dei premiati

L'assessore Cavo, presente alla cerimonia: "Premiate persone, volontari, dipendenti pubblici che in questo anno si sono contraddistinti"

Nuovi cavalieri e commendatori, ecco i nomi dei premiati
Pubblicato:

Sono 27 insigniti delle onorificenze al merito della Repubblica italiana consegnate in Prefettura a Genova. Sono sei commendatori, un ufficiale e 20 cavalieri.

I nomi di commendatori, ufficiali e cavalieri

I commendatori sono: Annamaria Angela Del Grosso, docente dell'Università di Genova, Paola Massa, docente emerito dell'Università di Genova, Gianna Puppo Fornaro, presidente della Lega italiana fibrosi cistica, Giammarino Stani, docente dell'Università di Genova, Francesca Gullaci De Marini, medico, Roberta Vigotti già presidente del Tar.

L'ufficiale è Pietro Oresta, cmandante Legione Carabinieri Liguria.

I cavalieri sono: Massimo Baldi, dirigente d'azienda, Giuseppe Barbero, Brigadiere Capo dei Carabinieri, Marzio Borsi, Commissario Polizia di Stato, Paolo Bottero, docente di lettere italiane e storia, Giovanni Capello, Luogotenente Guardia di Finanza, Mario Cardinale Capo Reparto Esperto Vigili del Fuoco, Massimo Casu, maresciallo maggiore dei carabinieri, Paola Cianciosi, Direttore Sanitario Istituto Chiossone, Antonio Gambino, Consigliere Comunale di Genova e delegato alla Protezione civile, Maria Silva Gambino, dipendente Regione Liguria, Stefano Luigi Lagorio Comandante 11^ Brig. Aeromobile Friuli, Tito Luminati, manager sanitario, Giovanni Mameli sovrintendente Polizia di Stato, Nadia Mereto, medico e manager sanitario, Pasquale Passero, Luogotenente Guardia di Finanza, Stefano Repetto, dipendente Regione Liguria, Franca Santucci, infermiera Coordinatrice Piccolo Cottolengo, Simone Torretta, direttore Istituto Chiossone, Angelo Villa, dirigente Comune Genova Luigi Ernesto Zanoni, avvocato.

Il commento dell'assessore regionale Ilaria Cavo

“Le onorificenze al merito della Repubblica italiana che questa mattina ho avuto l'onore di consegnare a nome di Regione Liguria raccontano storie di persone, di volontari, di dipendenti pubblici che in questo anno si sono contraddistinti per l'impegno speciale e la dedizione con cui, con il loro lavoro, hanno aiutato a fronteggiare la pandemia: sono storie di medici rimasti anche quattro mesi senza vedere i loro familiari, di giovani e instancabili operatori della protezione civile, di volontari di strutture residenziali per disabili che hanno saputo riorganizzare il sistema. La loro commozione, oggi, di fronte alle pergamene consegnate è l'immagine più efficace della festa della Repubblica; l'esempio, per tutti, di un paese che ha trovato le forze per superare un anno difficilissimo e ora ha una solida base per la ripartenza".

Così l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo in occasione della cerimonia per la Festa della Repubblica in Prefettura a Genova alla presenza del neo Prefetto Renato Franceschelli, con la consegna delle 27 Onorificenze al Merito della Repubblica e 8 medaglie d'onore per i cittadini deportati nei lager nazisti.

Seguici sui nostri canali