Rapallo

Nuovi fondi ai Comuni per aiutare chi non riesce più a pagare l’affitto

Oltre 2 milioni di euro stanziati dalla Regione

Nuovi fondi ai Comuni per aiutare chi non riesce più a pagare l’affitto

2.159.474,01 euro per sostenere i cittadini che hanno difficoltà col pagamento degli affitti in conseguenza all’emergenza sociosanitaria del covid-19.

Rapallo

Di qeusti, 356.933,65 saranno ripartiti tra i Comuni del Levante. Ad incamerare la fetta più grossa è il Comune di Rapallo che potrà beneficiare di ulteriori 66mila euro che vanno ad aggiungersi ai 70mila euro già assegnati dalla Regione il 15 maggio scorso nell’ambito dei contributi finalizzati alla morosità incolpevole, raggiungendo così la quota dei 136mila euro complessivi.

A differenza della prima tranche, erogata nel maggio scorso, i nuovi fondi messi a disposizione dalla giunta regionale non saranno limitati ai soli 23 Comuni liguri ad alta tensione abitativa (individuati dalla legge in materia) ma saranno erogati a tutte le 136 le municipalità che ne hanno fatto richiesta. Un provvedimento sollecitato a più riprese dal consigliere regionale Claudio Muzio che nelle scorse settimane aveva ricevuto rassicurazioni da parte dell’assessore all’edilizia Marco Scajola.

“Si tratta di risorse che si vanno ad aggiungere al milione e 700 mila euro a favore dei 23 comuni ad alta tensione abitativa per la cosiddetta “morosità incolpevole”, cioè per le famiglie che non riescono a pagare l’affitto per sopravvenute e gravi difficoltà – spiega l’assessore regionale Scajola – La Giunta, in accordo con Anci Liguria, ha deciso di ampliare la platea dei Comuni finanziati anche per venire incontro alle maggiori esigenze create dall’emergenza sanitaria”.

I Comuni liguri erano stati così invitati, entro i primi giorni di luglio, a comunicare il proprio fabbisogno aggiornato. Il fondo regionale è stato quindi ripartito per il 50% sulla base del fabbisogno comunicato dei Comuni e per il 50% sulla base della popolazione residente al 1° gennaio 2019.

“Il riparto di queste risorse, effettuato nell’ultima giunta ordinaria della legislatura – aggiunge Scajola – è stato esteso su nostra iniziativa, in piena collaborazione con ANCI ed i Comuni liguri, per far fronte alla difficoltà di molte famiglie che non riescono a pagare l’affitto per le difficoltà causate dalla pandemia. In questi mesi abbiamo messo a disposizioni risorse importanti e diversi strumenti per venire incontro alle fasce più deboli della popolazione. Dal taglio degli affitti e delle spese nei mesi di aprile e maggio per gli affittuari delle case popolari, alle risorse per la morosità incolpevole destinata ai comuni maggiori e, infine, a queste ultime risorse che saranno destinate anche ai comuni medio-piccoli di tutta la Regione”.

“Abbiamo adottato – conclude Scajola – un criterio trasparente e equilibrato che potrà essere utilizzato anche in futuro per distribuire gli ulteriori fondi che come Conferenza delle Regioni abbiamo richiesto al Ministero e che confidiamo verranno messi a disposizione al più presto”.