Oggi è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger
In Liguria opera da tempo il Gruppo Asperger Liguria Onlus

Il 18 febbraio si celebra l’International Asperger Day, la Giornata Mondiale dedicata alle persone con la Sindrome di Asperger.
International Asperger Day
Definire la sindrome di Asperger non è semplice, ma volendo offrire una prima identificazione, possiamo usare quella fornitaci dal DSM-5 (Manuale Diagnostico-Statistico dei Disturbi Mentali, versione aggiornata del 2013): disturbo dello spettro autistico. Infatti fino ad un certo punto i criteri diagnostici usati per l’autismo si sovrappongono a quelli che definiscono la sindrome di Asperger. Cosa significa? Che le persone con la Sindrome di Asperger presentano alcune caratteristiche e manifestano alcuni comportamenti afferenti all’autismo, specificando che: avere la sindrome di Asperger non significa essere “malati di mente”, ma avere un cervello che funziona in modo differente rispetto ad uno “neurotipico”, e dunque essere “neurodiverso”.
Le cause
Le cause di questa sindrome non sono ancora del tutto conosciute. È molto probabile che l’origine sia multifattoriale, cioè che siano tanti i fattori a entrare in gioco nel determinare questa sindrome. Alcuni studiosi hanno ipotizzato una predisposizione genetica, in considerazione della ricorrenza dei casi all’interno di alcune famiglie. È stato inoltre ipotizzato che l’esposizione a fattori tossici durante le prime settimane di gravidanza possa alterare il normale sviluppo del sistema nervoso centrale del piccolo e predisporre alla sindrome. A tal proposito, però, ancora oggi non esistono dati scientifici certi.
In Liguria
In Liguria è attivo il Gruppo Asperger Liguria Onlus, un'associazione regionale fondata da genitori e da persone che si riconoscono nello Spettro Autistico. Il Gruppo Asperger Liguria Onlus è collegato al Gruppo nazionale che è federato a FANTASIA.
Il Gruppo, attivo dal 2006, segue nella regione numerose famiglie di bambini, ragazzi e adulti con Sindrome di Asperger e Spettro Autistico con azioni di consulenza, auto aiuto, socializzazione di esperienze e collaborazione in progettazioni di azioni per migliorare le condizioni di vita.