Parcheggi disabili, incontro tra Consulta e Comune a Chiavari
Durante la riunione sono state analizzate le istanze e discussi i criteri per la concessione di stalli di sosta personalizzati riservati alle persone invalide, soprattutto nelle aree centrali della città ad alta densità

Secondo incontro a Palazzo Bianco con la Consulta Disabili Tigullio. Ad accogliere Giuseppe De Franco, Alba Valebrega e Renato Barcucci, il sindaco Marco Di Capua, l’assessore alla Sanità Giuseppe Corticelli, l’assessore ai Servizi Sociali Fiammetta Maggio, il capogruppo Avanti Chiavari - Marco Di Capua Sindaco Alberto Corticelli, il consigliere Giorgio Canepa e il segretario generale del Comune di Chiavari Concetta Orlando.
47 i parcheggi personalizzati per i disabili a Chiavari
Durante la riunione sono state analizzate le istanze della Consulta e discussi i criteri per la concessione di stalli di sosta personalizzati riservati alle persone invalide, soprattutto nelle aree centrali della città ad alta densità. A Chiavari sono 47 i parcheggi personalizzati per i disabili, un numero notevolmente superiore rispetto a quelli presenti nei comuni limitrofi (5, ad esempio, gli stalli predisposti a Lavagna).
Cosa richiede la Consulta
I referenti dalla Consulta chiedono una razionalizzazione dei posti auto loro dedicati, l’utilizzo di criteri più rigidi e rigorosi per l’assegnazione del pass, più controlli capillari sulle concessioni già emesse e verifiche annuali della validità dei presupposti di attribuzione.
Controlli e criteri di concessione
Il Comune di Chiavari ha istituito controlli annuali sulla persistenza dei requisiti di rilascio, con particolare riferimento alle condizioni di disabilità correlate alla deambulazione. I criteri di concessione degli stalli per disabili sono raccolti nel Regolamento di Attuazione del Codice della Strada: il pass è concesso a persone con una disabilità che incide sulla deambulazione, previa accertamento medico dell’Asl 4. Un nuovo incontro è stato fissato nel mese di Aprile 2019.