Partita la vaccinazione antinfluenzale, dove farla
Tutte le indicazioni utili dell'Asl 4

L’attività vaccinale antinfluenzale inizia in tutta la Regione oggi 5 ottobre 2020 e si protrarrà fino al 22 dicembre 2020.
Dal 5 ottobre al 22 dicembre
La vaccinazione è rivolta a tutte le categorie di rischio previste dalla Circolare del Ministero della Salute sull’Influenza, in particolare a tutti i soggetti di età superiore a 60 anni, ai soggetti di qualsiasi età con patologie croniche, ai lavoratori addetti a lavori di pubblica utilità, ai donatori di sangue, alle donne in gravidanza.
Le vaccinazioni sono effettuate, per i soggetti di età superiore a 60 anni e a rischio per patologia, dai Medici di Medicina Generale presso i propri studi e a domicilio per i soggetti non deambulanti.
Quest'anno la Regione Liguria offre gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale anche ai bambini di età 6 mesi - 6 anni. Tali vaccinazioni sono effettuate presso gli studi dei Pediatri di Famiglia.
Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale viene effettuata, per i soggetti e per le categorie a rischio, presso i Centri vaccinali dell’ASL, a cura del personale del Distretto e del Personale dell’Igiene Pubblica. Tale ulteriore offerta vaccinale viene erogate su prenotazione attraverso il CUP regionale tel. 800098543
Le sedi di Asl 4
Di seguito le sedi di Asl 4 per la vaccinazione antinfluenzale:
• Chiavari in Via G.B. Ghio, 9, presso il Centro Prelievi
• Ospedale di Rapallo Via San Pietro presso il Centro Prelievi
• Ospedale di Sestri Levante Via Terzi presso il centro prelievi
• Santa margherita Ligure in Via Roma, 7
• Borzonasca Polo sanitario in via Roma,4
• Cicagna Polo sanitario di Monleone in Via Pian Mercato, 16
• Rezzoaglio Polo Sanitario di Corso Marconi, 45
• Varese Ligure Polo sanitario di Piazza Pieve
L'altra vaccinazione
Contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale potrà essere effettuata la vaccinazione antipneumococcica (contro le malattie da pneumococco, in particolare la polmonite) sia presso il proprio Medico curante che presso i Centri vaccinali dell’ASL. Tale vaccinazioni è offerta gratuitamente ai soggetti, mai vaccinati in precedenza, di età superiore a 65 anni e di qualsiasi età con problemi di salute.
E’ necessario accedere presso i Centri vaccinali dell’ASL muniti del modulo di TRIAGE PRE-VACCINAZIONI debitamente compilato. Il modulo è scaricabile qui.
Il numero telefonico attivo per chiedere informazioni è: 0185 329316 Ufficio relazioni con il Pubblico.