Paysandisia, la farfalla assassina è nel Tigullio

Dopo il punteruolo rosso un nuovo pericolo per le palme

Paysandisia, la farfalla assassina è nel Tigullio
Pubblicato:
Aggiornato:

Nel Tigullio è arrivata la Paysandisia archon, comunemente chiamata il castnide delle palme, oppure farfalla delle palme.

Allarme per le palme

Si tratta di un lepidottero appartenente alla famiglia Castniidae di origine sudamericana, introdotto recentemente in Europa a causa dell’uomo: alcune larve sono state trasportate all'interno di stipiti fogliari di palme.

La farfalla è stata trovata in un giardino privato a San Michele di Pagana. Sale così la preoccupazione per il futuro delle palme, già in difficoltà per la presenza del punteruolo rosso.

Come riconoscere la Paysandisia archon

Le uova hanno una forma fusiforme con una lunghezza di circa 5 mm e di colore che varia dal bianco-grigiastro a crema. La loro deposizione avviene alla base del gambo fogliare e sul germoglio apicale.

La larva appena uscita si presenta con colore arancio-rosastro e con una lunghezza di pochi millimetri. Essa si sviluppa per circa 11 mesi nel tronco ed effettua danni che portano alla morte della pianta. Crescendo scava gallerie nel rachide e nel fusto.

-La pupa ha un colore marrone-giallastro e una lunghezza di circa 5 cm,ricco di piccole spine sul segmento addominale. Per facilitare lo sfarfallamento esso si posiziona vicino al rachide fogliare e si protegge con un bozzolo composto da escrementi,seta e fibre vegetali.
-Successivamente alla fase pupale gli insetti sfarfallano e diventano farfalle di grosse dimensioni. Le ali posteriori sono rosse con macchie bianche e nere a differenza delle ali anteriori che sono di colore olivastro.

Seguici sui nostri canali