Petralia: "Entro maggio gli over 80 tutti vaccinati"

Trend vaccinale in crescita, la soddisfazione

Petralia: "Entro maggio gli over 80 tutti vaccinati"
Pubblicato:
Aggiornato:

Oggi pomeriggio, lunedì 12 aprile, Paolo Petralia dell'Asl4 ha incontrato i giornalisti e ha così aggiornato sulla situazione vaccini nell'Asl Chiavarese.

La riunione in Regione

"Un'informativa di aiuto alla cittadinanza, per guidare la migliore fruibilità possibile per la campagna vaccinale.Emerse importanti novità già a partire dai prossimi giorni - ha esordito Petralia durante l'incontro snocciolando numeri e soddisfazione - . Primo dato da rilevare: a fine marzo trend di sviluppo campagna vaccinale in Asl4. In tre mesi progressivo, graduale e sempre crescente", ha spiegato Petralia.
"Ad oggi siamo perfettamente nella media regionale con livelli migliori nelle categorie d'età. È evidente che stiamo proseguendo secondo i programmi che ci eravamo dati. La nostra campagna vaccinale segue logica della prossimità, ovvero  portare il vaccino a fragili e anziani. Ecco i dati  che riguardano gli over 80: 60% prime dosi (di cui il 40% fatto già anche seconda dose),  varie categorie esaurito nelle RSa (operatori e utenti)
Scoperto solo 10% del personale sanitario (tra cui chi non lha fatto precedentemente)".

Petralia aggiunge anche che entro maggio la categoria  over 80 verrà totalmente vaccinata. Mentre per gli  Over 70, 40% ha già fatto prime dosi, termine categoria inizio luglio.

 

Ultravulnerabili e fragili a domicilio

"Ci preme essere più vicini a loro - ha aggiunto Petralia riferendosi ai soggetti fragili  -. Abbiamo una platea di persone che necessitano di assistenza a domicilio di mille persone. Con la campagna vaccinale, grazie a segnalazione dei medici di Medicina Generale  siamo arrivati attorno a 2.800 persone. Al lavoro sei squadre al giorno facendo in totale 66 vaccini al giorno in tutta la Asl 4. Secondo il trend, i domiciliari termineranno prima dose entro un mese". Gli ultravulnerabili richiedono vaccinazione con vaccino Pfizer e in alcuni casi in ambiente protetto. "Intensificate le chiamate perché parliamo di un totale di quasi 4.800 persone, da valutare caso per caso".

 

"Alla fine raggiunta platea si 40 mila persone, la più fragile, vulnerabile ed esposta. Tra gli operatori in ospedale, quasi scomparso il contagio intraoperatore. Incidenza emblematica della vaccinazione. Tutto ciò costruito seguendo logica di prossimità".

Oggi inizia la campagna under69 e inizia nuova partita.

"Congelate fasce sotto i 60 anni. Nell'immediato dal 15 aprile e dal 23 aprile per i 60enni insieme ai medici tutti al grande Hub, a Chiavari presso lo Stelmit di Caperana.  L'inaugurazione di lunedì prossimo, rappresenta per Asl il luogo dove poter anticipare le vaccinazioni. Con questa struttura che Comune, Stelmit e ASL 4 hanno allestito, vogliamo moltiplicare le linee vaccinali e anticipare i tempi. Mettere insieme tutte le risorse che abbiamo per offrire più linee vaccinali (max 16) a incominciare dai caregiver, fino a 1600 vaccinazioni al giorno secondo disponibilità dei vaccini".

Le novità

1) modello si affina e adegua alla nuove indicazioni di Figliuolo e si incentra sulle vaccinazioni disponibili
2) viene chiesto alle persone di spostarsi perché così facendo si fa prima.
Totale 130 mila persone maggiorenni in carico alla Asl4.

L'obiettivo è arrivare a 1.200 vaccini al giorno. Da evidenziare il ringraziamento degli operatori che stanno vivendo questa campagna come una missione sanitaria con la riconoscenza di far qualcosa per gli altri. "Ho visitato a Pasquetta centri vaccinali di sestri levante Chiavari e ho trovato persone contente, infermieri, medici".
Hub caperana efficace per far velocemente e bene l'offerta vaccinale alla popolazione che lo desidera.

Seguici sui nostri canali