Chiavari

"Piazza Gagliardo non è più la parte finale della città"

Marco Carli, titolare della pizzeria ristorante “Lievito Padre”

"Piazza Gagliardo non è più la parte finale della città"
Pubblicato:

È finita la scuola ed è arrivata l’estate. Di conseguenza aumentano i clienti, e, sempre con la complicità del caldo e del bel tempo, c’è tanta voglia di rilassarsi e mangiare fuori casa, magari anche una buona pizza.

Chiavari

Marco Carli, titolare della pizzeria ristorante di piazza Gagliardo “Lievito Padre”, dalla scorsa settimana può anche contare sulla nuova parte di passeggiata a mare appena inaugurata, che sta portando, secondo un primissimo bilancio, più lavoro e maggiori presenze:

"Come da direttive abbiamo chiuso il 10 marzo e riaperto il 4 maggio scorso solo ed esclusivamente con l’asporto – racconta -. Riaprendo il locale, è stata molto dura perché la gente aveva paura, ma piano piano da una decina di pizze a sera siamo arrivati al 70% del lavoro che svolgevamo lo scorso anno".

Ad oggi si registra un 30% in meno, ma con un significativo cambiamento verso l’alto dall’ultimo fine settimana:

"Con la fine degli impegni scolastici è arrivata in massa un po’ di gente, soprattutto tanti vacanzieri delle seconde case. Forse, ad oggi, mancano molti chiavaresi e si spera che sia solo una cosa passeggera. L’inaugurazione della nuova passeggiata e l’arrivo di nuovi locali la vedo positivamente, anche se saranno locali simili al mio. Oggi piazza Gagliardo non è più la parte finale del lungomare e della città. Per il rilancio credo che tutta la passeggiata abbia bisogno di altre nuove aperture di locali. Ad oggi sono molto contento e soddisfatto, perché la situazione è in netto miglioramento".