CHIAVARI EASY STATION

Presentato il progetto di restyling dello scalo ferroviario cittadino

Presentato il progetto di restyling dello scalo ferroviario cittadino

Questa mattina il direttore regionale Produzione di RFI (Gruppo Fs Italiane), Daniele Mari, ha presentato al sindaco, Marco Di Capua, e al sottosegretario ai Trasporti, Roberto Traversi, il progetto di restyling della stazione ferroviaria di Chiavari. L’investimento complessivo previsto è di circa 7 milioni di euro, messo in campo dal MIT con la partecipazione del Comune per le opere di pertinenza.

Come si trasforma la stazione: stop alle barriere

Per migliorare l’accessibilità verranno eliminate le barriere architettoniche e installati tre ascensori (uno nel sottopasso lato mare ad uso cittadino e due a servizio di entrambi i marciapiedi), predisposti percorsi tattili completi di mappe e targhe, doppi corrimano su rampe e scale. Inoltre, il marciapiede del primo binario verrà rialzato a 55 cm, mentre quello del secondo sarà allargato di circa un metro per adeguarlo ai vigenti standard di interoperabilità. Diversi anche gli interventi di riqualificazione delle aree comuni e del sottopassaggio: nuova illuminazione a led a risparmio energetico, spostamento dei distributori alimentari, nuovi arredi e spazi pubblicitari.
L’obiettivo, a seguito dell’approvazione del progetto definitivo, è quello di avviare i cantieri entro la fine del 2020.

I commenti

«Siamo davvero orgogliosi di questo risultato e della battaglia che abbiamo fatto in questi anni fino ad assicurare alla città uno dei maggiori investimenti che un ministero abbia concesso in tempi recenti a Chiavari. Abbiamo combattuto a lungo perché la stazione fosse riprogettata e ripensata nell’ottica del rispetto dei cittadini diversamente abili. Oggi possiamo dire di esserci riusciti. È con questo approccio che dobbiamo intervenire per

creare città più inclusive, moderne e vivibili per tutti, ed è importante che lo si faccia partendo dai luoghi pubblici. Sono passati anni da quando il legislatore ha scritto le normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’Italia purtroppo è ancor in ritardo. Con questo progetto, qui a Chiavari, iniziamo a recuperare il tempo perduto» afferma il sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, Roberto Traversi.

«Finalmente la stazione di Chiavari beneficerà di importanti lavori di adeguamento e manutenzione che risponderanno alle esigenze e alle richieste dell’utenza: interventi prioritari per favorire la mobilità e la fruizione dei servizi, soprattutto da parte dei viaggiatori con disabilità. Grazie all’acquisizione del binario morto e all’utilizzo di una parte di area di proprietà di Rfi, potenzieremo la zona di interscambio tra ferrovia e trasporto pubblico locale – spiega il primo cittadino Marco Di Capua – La connessione dello scalo ferroviario con il territorio e il riassetto dello spazio pubblico esterno stabiliscono una nuova relazione tra le due parti di città oggi separate dai binari, permettendo così anche lo sviluppo di una mobilità integrata e funzionale. È un segnale importante per la nostra città, che guarda al futuro e alla ripartenza».

(Nelle foto, i rendering della stazione)