Presentato a Lavagna il regolamento comunale sugli animali

Tutele per gli animali ed obblighi per i padroni. Fra le novità, l'invito all'uso del fiocco giallo per segnalare i cani a cui non avvicinarsi

Presentato a Lavagna il regolamento comunale sugli animali
Pubblicato:
Aggiornato:

Questa mattina a Palazzo Franzoni a Lavagna è stato presentato il regolamento comunale per la tutela degli animali alla presenza della Vice Sindaco Covacci, della Consigliera Orbolo, dell'Arch Del Signore, della Rappresentante dell'Associazione Lida Tigullio Anna Bruzzone e del Comandante Mantero della Polizia Municipale.

Presentato a Lavagna il regolamento comunale sugli animali

La stesura dei 24 articoli del regolamento stata seguita dall' Arch. Del Signore che ha svolto questo lavoro «con accuratezza, precisione e tanta dedizione», ha rimarcato la Vice Sindaco, e seguendo le linee guida della Legge Regionale n.23 del 22 marzo del 2000, le vigenti leggi di Polizia Municipale e di decoro urbano, prendendo spunti dai regolamenti dei Comuni limitrofi e infine raccogliendo critiche e suggerimenti delle associazioni animaliste del territorio, quali LIDA Tigullio, Ayusya e Amici Nostri Onlus.

La Cosigliera Orbolo che ha seguito il progetto dichiara che «tale regolamento ha lo scopo di creare una giusta convivenza tra uomo e animale di affezione, nell'ottica della salvaguardia dell'ambiente e della salute pubblica. Prevede una prima parte dove sono indicate le competenze del Comune, quali la tutela degli animali e prevenzione del randagismo, iniziative in collaborazione con la Asl, programmi di informazione e formazione rivolte ai proprietari dei suddetti animali. Segue una parte che disciplina,quasi esclusivamente, la detenzione dei cani costituita da una serie di obblighi per i loro detentori sia in aree pubbliche che in aree private scoperte quali i giardini ed i cortili, linee guida su come condurli quindi il guinzaglio, la museruola, il fiocco giallo e infine le regole per l'accesso nelle aree a loro esclusivo utilizzo, quali Bau Bau Green, la nuova area cani di Cavi quasi ultimata e gli arenili. Inoltre è prevista tutta una parte che indica le procedure da adottare nei casi di rinuncia alla proprietà del cane per il controllo del randagismo. Abbiamo poi dedicato un articolo alla protezione dei gatti e delle colonie feline del territorio». Inoltre, considerata la presenza sul territorio di una importante oasi faunistica, l'amministrazione ha ritenuto doveroso disciplinare anche il comportamento dei fruitori di questa zona nei confronti della fauna protetta. Infine, una novità è rappresentata dall'invito all'utilizzo del fiocco giallo agganciato al collare del proprio cane come segnale di un particolare stato di salute o comportamentale per cui è consigliabile non avvicinarsi all'animale.

La rappresentante di Lida Tigullio, Anna Bruzzone ha così commentato: «Ringrazio il Comune di Lavagna perché una società non può dirsi civile se non rispetta gli animali e regolamentare questo ambito è un modo per amare ancora di più gli animali e trovare una giusta e corretta convivenza tra tutti. Siamo fieri e felici che il Comune abbia voluto proporlo e perché il risultato è quello di avere un documento semplice e di facile consultazione. Inoltre l'introduzione del fiocco giallo fa rientrare Lavagna tra i Comuni più all'avanguardia per averlo adottato».

Seguici sui nostri canali