Primo festival del Turismo responsabile a Sestri

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre Sestri Levante sarà per la prima volta tappa di IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile. Ideato nel 2009 da tre attori della cooperazione internazionale con sede a Bologna, Associazione YODA, COSPE onlus e NEXUS Emilia Romagna, IT.A.CÀ è il primo Festival del Turismo Responsabile che unisce lo stivale, da nord a sud, in una staffetta di eventi che coinvolge oltre 700 realtà locali, nazionali e internazionali.
Il Comune di Sestri Levante, grazie a Mediaterraneo Servizi, ha scelto di essere parte delle tappe del Festival IT.A.CÀ per il percorso che caratterizza le proprie politiche di governo cittadino che hanno mantenuto salda la centralità del tema della sostenibilità, declinata nei diversi ambiti di cui una Amministrazione si occupa. Non solo il punto di vista ambientale quindi, ma anche i temi delle politiche sociali, dello sviluppo, valorizzazione e tutela delle attività economiche, la progettazione urbana, le politiche turistiche.
“La sostenibilità è un tema trasversale che unisce tutti gli ambiti di lavoro con cui una Amministrazione si confronta. Per Sestri Levante la relazione tra sostenibilità e politiche turistiche è particolarmente importante, perché il turismo è un ambito economico di punta per la nostra città e perché la sostenibilità è il motore delle azioni che come Amministrazione portiamo avanti” dichiara la Sindaca Valentina Ghio “Il cambio del sistema di raccolta rifiuti, l’avvio di percorsi di partecipazione con le associazioni e di valorizzazione delle attività e dei prodotti del territorio, il sostegno a progetti di manutenzione e valorizzazione della rete sentieristica, sono solo alcune delle iniziative che, a volte in modo più evidente altre meno, si interfacciano con il mondo del turismo, lavorando in sinergia perché Sestri Levante possa offrire un modo di vivere il territorio sostenibile, anche se si è turisti. È il modus operandi che abbiamo scelto per tutelare ma anche valorizzare il nostro territorio”.
L’adesione del Comune di Sestri Levante alla Strategia Rifiuti Zero è il motore di un complesso di azioni orientate alla sostenibilità che hanno consentito alla città di raggiungere il 75% di raccolta differenziata, di creare un Centro di Raccolta Urbano e un Mercato del Riuso, iniziativa che ha consentito di sottrarre alla discarica oltre 150.000 kg di oggetti.
Il Comune è impegnato inoltre nel sostegno alle associazioni cittadine che organizzano sagre gastronomiche per ottenere la certificazione di “ecofeste” e ha avviato il progetto Plastic Free che vedrà la messa in campo di attività concrete per la riduzione dell’utilizzo della plastica come la distribuzione di borracce agli alunni delle scuole medie e l a prossima emanazione di una Ordinanza per limitare l’utilizzo della plastica. L’adesione del Comune di Sestri Levante all’associazione Borghi Autentici d’Italia rappresenta un altro punto cardine delle politiche orientate alla sostenibilità con un approccio questa volta non ambientale ma sociale, votato alla tutela e alla valorizzazione dell’autenticità della città, rifiutando il concetto di turismo che appiattisce e standardizza l’offerta turistica del territorio.
Segue lo stesso concetto il percorso di tutela delle Botteghe Storiche e dei Locali di Tradizione cittadini, parte essenziale del patrimonio culturale e commerciale di Sestri Levante con una funzione importante di custodia di relazioni umane, di tradizioni e di presidio del territorio che viene messo messo in luce lavorando in due direzioni: la tutela dell’identità e la valorizzazione in chiave turistica, rendendo questi esercizi delle eccellenze di richiamo anche nei percorsi promozionali. Percorsi e progetti che sposano la filosofia di IT.A.CÀ, che propone una nuova etica del turismo volta a sensibilizzare i diversi attori del settore, dalle istituzioni agli operatori, ai viaggiatori stessi e che è stato insignito lo scorso anno dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite con il premio per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo (UNWTO AWARDS). Tema di questa undicesima edizione la Restanza.
“Ho conosciuto la realtà di IT.A.CÀ lo scorso gennaio: fin da subito le nostre concezioni di turismo si sono incontrate declinandosi su come poter effettivamente portare il Festival a Sestri Levante” racconta Marcello Massucco di Mediaterraneo Servizi “l’idea di turismo che accompagna IT.A.CÀ rispecchia totalmente il nostro territorio, ossia un turismo responsabile che sa rinnovarsi, mantenendo integra l’identità dei luoghi, rispettoso non solo del turista ma del cittadino stesso. Con questi presupposti abbiamo interpretato il concetto di Restanza.”
Numerosi saranno gli appuntamenti in programma per le giornate di Festival: passeggiate per sentieri a picco sul mare, percorsi nell’entroterra tra le gallerie della miniera di Masso, approfondimenti sull’arte dei muretti a secco, degustazioni di prodotti tipici e visite alle Botteghe Storiche.
Un fitto programma reso possibile grazie alla collaborazione tra Mediaterraneo Servizi e le numerose realtà locali che si sono mostrate entusiaste e favorevoli nel dare il loro contributo, creando una solida sinergia territoriale tra Sestri Levante ed i Comuni limitrofi, sia della costa, sia dell’entroterra.
Il programma completo è disponibile sul sito www.festivalitaca.net e sul sito del turismo di Sestri Levante www.sestri-levante.net
Numerosi saranno gli appunta-menti proposti da Sestri Levante, la Città dei Due Mari della Liguria, ultima tappa del Festival IT.A.CA’. 2019.La Liguria per sua natura è re-stanza, è spirito di adattamento e forza di volontà, è rimboccarsi le maniche nel rispetto della bellezza e dell’unicità del proprio territorio incastonato tra mare e collina, aspro e autentico. Se-stri Levante accoglierà il Festival IT.A.CA’. con soddisfazione offrendo e mostrando le sue preziose risorse, la rara bellezza dei suoi paesaggi, le sue tradizioni In alto Palazzo Fascie, in basso la Baia del Silenzio che di generazione in generazione sanno rinnovarsi mantenendosi vive ed integre nonostante lo scorrere del tempo per lancia-re un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi lo vive. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.Un percorso guidato tra passato e presente alla scoperta del territorio, a piedi e su due ruote, in sella ad ebike di ultima gene-razione. Passeggiate per antichi sentieri a picco sul mare, percorsi nell’entroterra tra le misteriose gallerie della miniera di Masso, approfondimenti sull’Arte dei muretti a secco, dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità, degustazioni di prodotti tipici e visite alle Botteghe Storiche alla scoperta dei mestieri di un tem-po. Un fitto programma reso possibile grazie alla sinergia creata tra le varie realtà locali e Mediaterraneo Servizi, partecipata del Comune di Sestri Levante, impegnata da anni nella valorizzazione e promozione del territorio.
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
La prima giornata di IT.A.CÀ. nel-la Città dei Due Mari, inizierà con diverse visite guidate alla scoperta del territorio e dei suoi tesori nascosti accompagnati da professionisti del settore promotori di un sistema turistico in grado di unire diverse peculiarità in un’offerta sinergica ed entusiasmante.
Ore 10.30 SALUTI ISTITUZIONALIApertura del Festival a cura della Sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, Sonia Bregoli, Codirettrice del Festival IT.A.CÀ. e Marcello Massucco, Amministratore di Mediaterraneo Servizi.Sala Agave, Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio
Ore 11.00 ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI CASTELLI Visita al Parco dei Castelli con i Ragazzi del progetto “Nassa” Il suggestivo parco dei Castelli dove è situata Torre Marconi di Sestri Levante. Scopriremo il parco naturale che si sviluppa intorno al celebre Hotel Dei Castelli, una passeggiata che si snoda tra arbusti e alberi secolari conducendo su rocciosi stra-piombi sospesi tra cielo e mare.Ritrovo all’inizio di Via Penisola Levante. Durata un’ora circa.Visita gratuita.
Ore 15.00 TOUR DELLE BOTTEGHE STORICHE Il percorso di conoscenza e valorizzazione del “saper fare” e dell’identità territoriale, a Sestri Levante è rappresentato anche dalle Botteghe Storiche e dai Locali di Tradizione di Sestri Levante: si tratta infatti di antichi mestieri o attività produttive che hanno fatto la storia della città e che spesso ne costituiscono un elemento significativo.
Nello stesso tempo la visita guidata sarà l’occasione per svolgere un vero e proprio “trekking urbano” con partenza da Palazzo Fascie, sede del Museo archeologico e della Città (MuSel), in Corso Co-lombo 50 per proseguire poi sul lungomare e lungo le vie solita-mente meno frequentate dai tu-risti come l’imbocco di Via Nazio-nale, Viale Mazzini e Viale Roma: non soltanto caffè e pasticcerie, ma anche attività produttive e commerciali che testimoniano attività vecchie di almeno 50 anni (ma in alcuni casi anche molto più antiche).
La visita avviene grazie alla collaborazione, oltre che delle attività coinvolte, del MuSel, del LabTer Tigullio e delle associazioni di categoria: un bel lavoro di squadra che mette a sistema la tutela della nostra identità e la sua valorizzazione dal punto di vista delle tradizioni e della storia.
Obbligatoria la prenotazione anticipata entro le ore 12 del giorno stesso, all’Ufficio IAT. tel. 0185 478530 info@musel.it Ritrovo davanti a Palazzo Fascie Rossi in Corso Colombo, 50. Visita gratuita
Ore 18.30 APERTURA STRAORDINARIA DI CASA CARBONE A LAVAGNA. Casa Carbone è una casa museo che si trova a Lavagna. È un esempio di dimora in stile fin-de-siècle ed è stata donata nel 1987 al FAI – Fondo Ambiente Italiano dagli ultimi proprietari della famiglia Carbone: i fratelli Emanuele e Siria.In occasione di IT.A.CÀ. in collaborazione con il FAI, sarà possibile visitare gli interni di questo prezioso gioiello rimasto integro come un tempo. La visita si concluderà con un aperitivo in giardino un angolo di verde tra limoni, aranci e pompelmi, ortensie e piante esotiche, piacevole luogo di sosta. Costo visita e aperitivo Euro 5. Obbligatoria la prenotazione anticipata entro le ore 12 del giorno stesso, Casa Carbone. tel. 0185 393920faicarbone@fondoambiente.it Casa Carbone, Via Edoardo Riboli, 14 – Lavagna.
SABATO 2 NOVEMBRE
Ore 9.30 VISITA ALLA PIÙ ANTICA MINIERA DELL’EUROPA OCCIDENTALE Il Museo archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast) si trova in località Masso, frazione del Comune di Castiglione Chiavarese, a circa 20 minuti di auto da Sestri Levante. Il MuCast è costituito da: il museo allestito nei locali della ex scuola di Masso e dedicato a illustrare in maniera interattiva circa 5000 anni di storia del lavoro dell’uomo nel territorio della Val Petronio; la galleria XX Settembre, con un breve percorso a piedi nel sottosuolo; il sito preistorico di scavo che riporta il visitatore all’Età del Rame, nel 3500 a.C. Con la guida sarà possibile scoprire la storia della produzione mineraria, calandosi fino a oltre 5000 anni fa, toccando l’epoca tardoantica/bizantina e arrivando fino all’età moderna. A Masso gli scavi archeologici han-no infatti dimostrato che si tratta della più antica miniera di rame dell’Europa occidentale.
Ore 15.00 RIPULIAMO LA NOSTRA SPIAGGIA! Pulizia spiaggia di Riva Trigoso, colorata e caratteristica frazione del Comune di Sestri Levante, in collaborazione con OWAY.Ritrovo davanti alla Biblioteca del Mare di Riva Trigoso, Via Benedetto Brin. Distribuzione materiale (pettorine, sacchi, pinze) da parte di OWAY ed inizio lavori.Costo visita Euro 5.Obbligatoria la prenotazione anticipata fino alle ore 17.00 del giorno prima, all’Ufficio IAT, tel. 0185 478530, info@musel.itI primi venti prenotati avranno la possibilità di raggiungere il MuCast con la navetta gratuita.
Ore 16.00 LABORATORIO “CHE ROCCIA SEI” Non tutti sanno che la Val Petronio presenta una varietà di rocce che non ha nulla da invidiare ad un atlante di geologia e la cui lettura racconta 180 milioni di anni di evoluzione del territorio, dal Giurassico ad oggi: una storia a portata di tutti. “Che roccia sei?” Sarà un laboratorio per imparare a conoscere le rocce del territorio: come si sono formate, dove le possiamo trovare, come le possiamo riconoscere e scoprire così perché la sabbia della spiaggia di Riva Trigoso è così colorata.Attività gratuita a cura di LabTer Tigullio. Dedicata ai bambini dai sei anni in su.Sala Espositiva Biblioteca del Mare di Riva Trigoso, Via Benedetto Brin. Obbligatoria la prenotazione anticipata fino alle ore 17.00 del gior-no prima, all’Ufficio IAT, tel. 0185 478530, info@musel.it
Ore 18:00 ANTICHI MESTIERI IN MOSTRA Pomeriggio dedicato alla tradizione e all’arte del “saper fare”. Al Convento dell’Annunziata, nel-la scenografica cornice della Baia del Silenzio, prenderanno vita gli antichi mestieri di una volta.Un tuffo nel passato, alla scoperta delle tradizioni e di quelle attività alcune delle quali oggi perdute, oppure trasformate in “arte”, come ad esempio quella del pizzo al tombolo, arte della quale un tempo le nostre nonne erano maestre.
Un pomeriggio che si prospetta interessante, tra una mostra di immagini d’epoca dedicata ai mestieri tradizionali del borgo, durante la quale saranno esposti i suggestivi scatti di noti artisti del mondo della fotografia come Giacomo Borasino, Pietro Guidugli, Emmy Eugenie Andriesse e ancora Cas Oorthuys, e momenti dimostrativi, dalla cucitura delle reti ai preziosi pizzi, dalla salagione delle acciughe alla preparazione dei testi di terracotta, fino alla manifattura delle sedie.Un happening di tradizioni quindi unito ad approfondimenti e ri-flessioni con degustazione finale del celebre Bagnun di Riva Trigoso cucinato per l’occasione direttamente sul posto. Sala Agave, Convento dell’Annunziata in Baia del Silenzio Evento aperto a tutti!Preparazione del “Bagnun” tipico piatto a base di acciughe
Ore 9.15 PEDALATA SULLA VIA DELLE ANTICHE VILLE DI SESTRI LEVANTE Una pedalata in compagnia dell’Associazione Vivinbici-FIAB Tigullio, che ci porterà a conosce-re le dimore delle grandi famiglie genovesi e sestresi che hanno segnato significativamente la città e l’organizzazione del suo territorio, soprattutto per la presenza di manufatti di grande prestigio, come le ville storiche.Le ville sono per la maggior parte di proprietà privata, potranno es-sere osservate solo dall’esterno, l’ideale per una pedalata in cui stare in compagnia e ammirare il paesaggio! Ritrovo presso Palazzo Fascie, in Corso Colombo 50.Costo dell’iniziativa Euro 6. Obbligatoria la prenotazione anticipata fino alle ore 17.00 del giorno prima, all’Ufficio IAT, tel. 0185 478530, info@musel.it
DOMENICA 3 NOVEMBRE
Sarà possibile utilizzare la propria bicicletta oppure le e-bike (pedalata assistita) fornite gratuitamente da Mediaterraneo Servizi, è necessaria la richiesta durante la prenotazione della visita.Durata della pedalata due ore e mezza circa.
Ore 12.30 IL VERO PESTO, TRUCCHI E SEGRETI NELL’USO DEL MORTAIO Showcooking di pesto al mortaio, a cura della Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, durante il quale sarà sciolto ogni dubbio e svelato ogni trucco su questa salsa tipica ligure.Presso la “Sala dei Pescatori” in Baia del Silenzio, Via Portobello, 10.
Ore 14.30 PASSEGGIATA PANORAMICA TRA I DUE BORGHI DI MARE: SESTRI LEVANTE E RIVA TRIGOSO L’Associazione Sentieri a Levante ci guiderà in un tour naturalistico verso una delle mete più famose e gettonate del territorio di Sestri Levante, la panoramica Punta Manara. Nel rispetto e nel mantenimento della bellezza del posto, con la collaborazione di OWAY, provvederemo alla pulizia del sentiero!Un percorso affascinante nel-la natura, alla portata di tutti, con un arrivo panoramico e mozzafiato a picco sul mare, dal quale sarà possibile gode-re di due panorami, Riva Trigoso e la Baia del Silenzio.
Alcune panchine, poste in punti particolarmente panoramici, consentiranno di fare piacevoli soste offrendo posizioni ideali anche per picnic. A poche decine di minuti di cammino, si potrà giungere al bivacco Manara, chiamato anche “spianata del telegrafo”. Qui è presente l’antica torre di avvistamento diroccata.Ritrovo e partenza dal Parco Nelson Mandela.Evento aperto a tutti, con prenotazione gradita entro le ore 17.00 del giorno prima, all’Uf-ficio IAT, tel. 0185 478530, info@musel.it