Ramo di pino crollato a Riva: l'aggiornamento del Comune
La viabilità almeno fino a lunedì sarà consentita nel regolare senso di marcia ma la zona (via Palermo e via Milite Ignoto) resterà accessibile solo ai residenti e ai proprietari dei passi carrabili

Nella tarda mattinata di oggi, sabato 19 luglio, un grosso ramo si è staccato da un pino in via Milite Ignoto nella frazione di Riva a Sestri Levante.
L'aggiornamento
Fortunatamente la caduta non ha coinvolto persone o cose. Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della Polizia Locale, i Vigili del Fuoco e il sindaco Francesco Solinas che si trovava nelle vicinanze in occasione della festa del Bagnun. Coordinati dall’assessore Valentina Armanino, dal Comando di Polizia Locale e dall’Ufficio Ambiente, sono giunte le squadre operative comunali e i tecnici di una ditta esterna per rimuovere il ramo.
Il controllo dell'agronomo
Il Comune ha interpellato anche un agronomo, il dott. Carlo Vinciguerra, che a seguito del sopralluogo effettuato nel pomeriggio odierno ha escluso la presenza di difetti meccanici, patologie o carie nell’esemplare di pino coinvolto.
Ha spiegato che, in condizioni di caldo intenso, è possibile che alberi adulti come pini, cipressi e cedri subiscano distacchi improvvisi di rami anche in assenza di segnali premonitori, a causa di fattori fisiologici come variazioni termiche e idriche, tensioni interne del legno o la formazione di sacche di gas.
I prossimi passaggi
Lunedì mattina è previsto l’intervento della ditta incaricata per il taglio della parte di ramo interessata e ulteriori accertamenti.
L’area è stata transennata e messa in sicurezza. La viabilità almeno fino a lunedì sarà consentita nel regolare senso di marcia ma la zona (via Palermo e via Milite Ignoto) resterà accessibile solo ai residenti e ai proprietari dei passi carrabili.
La dichiarazione del sindaco Francesco Solinas
«Ringraziamo tutta la macchina comunale, i Vigili del Fuoco e i tecnici intervenuti - dichiarano il sindaco Francesco Solinas e l’assessore Valentina Armanino - Il censimento arboreo che è stato fatto recentemente, e la perizia odierna lo ha confermato, non indicava alcun rischio per questa pianta. Si è trattato di una fatalità che per fortuna non ha avuto conseguenze».