Santa Margherita Ligure

Raseborg e Santa sono città gemellate

Liguria e Finlandia legate a doppio filo

Raseborg e Santa sono città gemellate
Pubblicato:

Un momento storico per Santa Margherita Ligure. Stipulato il primo accordo internazionale. Dopo due anni di lavoro, grazie ai rapporti avviati attraverso il Sibelius Festival del professore Federico Ermirio e grazie al lavoro della Consigliera incaricata alle Politiche per la Promozione Turistica Estera Arianna Sturlese, il Sindaco Paolo Donadoni ha firmato il Patto d’Amicizia con la cittadina finlandese di Raseborg, un “gemellaggio” che porterà a sviluppare insieme progetti e collaborazioni sulla sostenibilità ambientale, sul turismo e sulla cultura.

Gemellaggio

"Tutto nasce dal Sibelius Festival ideato dal prof. Federico Ermirio, unico evento musicale in Italia dedicato al compositore finlandese – spiega il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni –. E questa manifestazione, che abbiamo appoggiato fin da subito, si è rivelata non solo un grande appuntamento musicale, ma un’attrazione turistica per la Scandinavia, area europea per noi di particolare interesse turistico. Si sono susseguiti contatti amichevoli e istituzionali come ad esempio le visite a Santa Margherita Ligure degli ambasciatori di Finlandia in Italia, Janne Taalas prima e Pia Rantala Engberg poi; e si è giunti all’idea di un gemellaggio con una cittadina finlandese, nello specifico Raseborg, la quale ha delle caratteristiche similari a Santa Margherita Ligure. Ci tengo a ringraziare il prof. Ermirio e la Consigliera Arianna Sturlese la quale, in meno di un anno (la sua elezione è dell’anno scorso, ndr), ha concretizzato il progetto".

Raseborg è una città della Finlandia meridionale vicina al confine con la Svezia e a 80 km di distanza dalla capitale Helsinki, nata nel 2009 dall’unione di tre comuni: Ekenas, Karis e Pohja. Situata sul mare, all’interno di un Parco nazionale, alterna natura, monumenti storici, centri di interesse commerciale: uno dei simboli della città è il suo castello medievale.

Il Patto di Amicizia appena sottoscritto, uno degli strumenti normativi previsti per i gemellaggi internazionali, si basa sullo sviluppo reciproco di politiche ambientali, turismo sostenibile, scambi culturali e turistici.

"Siamo lieti di essere riusciti a portare a termine questo progetto – spiega la stessa consigliera Arianna Sturlese – crediamo molto nei progetti che si svilupperanno negli anni a venire soprattutto a livello turistico: la Scandinavia è per noi un mercato interessante soprattutto per i mesi fuori stagione".