Recco-Ponte di Legno, tutto pronto per il rinnovo dello storico gemellaggio
In partenza una delegazione recchese alla volta dell'Alta Val Camonica

Recco rinnoverà il suo storico gemellaggio con Ponte di Legno in un appuntamento che, iniziando domani 10 aprile, culminerà con l’omaggio tradizionale delle palme alla comunità dalignese la Domenica delle Palme, il prossimo 13 aprile. L'intenso programma segna il rafforzamento di quel patto di amicizia stretto 69 anni fa e basato sullo scambio simbolico dell'abete natalizio da Ponte di Legno e il dono delle palme intrecciate da Recco.
In partenza una delegazione recchese alla volta dell'Alta Val Camonica
La delegazione recchese, che arriverà domani a Ponte di Legno, sarà composta dal Comitato per il gemellaggio, presieduto da Maria Pia Razeto, da una rappresentanza del consiglio comunale dei ragazzi e di alunni recchesi, dal sindaco Carlo Gandolfo, dall'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba e da altri membri dell’amministrazione comunale .
"Lo scambio di doni per condividere un momento di festa e di amicizia costituisce il richiamo alla pace fra due popolazioni che soffrirono a lungo nel corso dei due conflitti mondiali. Il gemellaggio tra Recco e Ponte di Legno rappresenta il legame non solo tra due comunità geograficamente distanti, ma anche tra due culture ricche di storia e tradizioni. Inoltre, la presenza dei giovani simboleggia il futuro del gemellaggio e l'importanza del passaggio generazionale nella conservazione delle tradizioni" sottolineano, nella dichiarazione congiunta, il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore alla pubblica istruzione Davide Manerba.
La partenza da Recco è prevista per domani, giovedì 10 aprile. Una parte della delegazione raggiungerà prima Milano, dove i recchesi, con una rappresentanza della parrocchia di San Giovanni Bono guidata da don Giuseppe Guastavino, offriranno il tradizionale dono delle palme e dell’ulivo all’altare del santo patrono di Recco, nel Duomo meneghino.
Venerdì 11 aprile alle 18 si terrà l'evento "Recco una finestra sul Golfo Paradiso" a Ponte di Legno, condotto da Daniela Bernini. Interverranno i sindaci delle due città gemellate (Carlo Gandolfo e Ivano Faustinelli, i presidenti dei Comitati Gemellaggio (Pia Razeto, Andrea Zampatti) e altri rappresentanti.
Verranno proiettati filmati su Recco e sul gemellaggio, discutendone le origini, l'intreccio delle palme e le attività della Pro Loco. Sarà presentato anche il Consorzio della Focaccia di Recco IGP. Sabato 12 aprile seguiranno stand espositivi in piazza da parte delle Pro Loco e del Frantoio Novella, con l'olio di Recco. Sempre sabato, presso il palazzetto dello sport è in programma la festa del gemellaggio, con serata danzante e degustazione della Focaccia di Recco IGP.
Le giornate a Ponte di Legno si concluderanno domenica 13 aprile, con la distribuzione e la benedizione delle palme e degli ulivi, la processione fino alla chiesa parrocchiale e la celebrazione della Messa solenne della Domenica delle Palme. L'intreccio delle palme, realizzato a cura del Comitato per il gemellaggio e da alcuni volontari in particolare, non è solo un gesto simbolico di pace e benedizione, ma anche un'abilità che si tramanda di generazione in generazione e che arricchisce il patrimonio culturale della comunità.