Regolamento animali, faccia a faccia tra Comune e animalisti

Regolamento per la tutela degli animali d'affezione: dopo le tensioni degli scorsi giorni, associazioni animaliste ed Amministrazione si siedono a un tavolo comune

Regolamento animali, faccia a faccia tra Comune e animalisti
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è svolto ieri a Palazzo Bianco il primo incontro tra amministrazione comunale e rappresentanti delle associazioni animaliste per discutere ed illustrare la prima bozza di Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali d’Affezione.

Dopo le tensioni e proteste, animalisti e Comune cercano accordi

Presenti l’Assessore ai Servizi Sociali Fiammetta Maggio e i Consiglieri Comunali Alberto Corticelli e Giorgio Canepa, oltre alla Dott.ssa Antonella Serra, dirigente Igiene Urbana Veterinaria dell’Asl4.
Per le associazioni sono intervenuti Gabriella Bellati ed Elisabetta Calcagno della Lega amici degli animali di Rapallo, Anna Bruzzone e Roberto Firenze di Lida Tigullio; Giovanni Nisticò, rappresentante della Federazione Ornicoltori Italiani; Patrizia Bandettini Di Poggio e Cinzia Locci per Enpa Levante Ligure; Eugenia Silvia Rebecchi per Ayusya Onlus e delegata per la Lega Amici del Cane Tigullio, ed infine Angela Stagnaro per Amici Nostri Onlus.

Il confronto, sostiene il Comune di Chiavari in una nota stampa, ha posto le basi per una fattiva collaborazione nel redigere e modificare la prima bozza di regolamento comunale presentata ieri in anteprima: infatti, grazie alle segnalazioni delle associazioni animaliste, sono state analizzate le criticità e vagliate le priorità per stilare una to do list degli obblighi che il Comune si assumerà nell’ambito della tutela degli animali d’affezione. L'incontro è seguito infatti alla tensione fra Amministrazione ed associazioni animaliste nei giorni scorsi, queste ultime critiche nei confronti di diversi aspetti del nuovo regolamento proposto.

Varie proposte presentate dalle diverse associazioni: Ayusya propone di rivedere la regolamentazione del ruolo del dogsitter e l’utilizzo di un doppio moschettone; l’Enpa ha inoltrato una proposta inerente alla possibilità di collaborazione per la raccolta e il controllo delle deiezioni canine; Amici Nostri Onlus chiede di approfondire il ruolo del Comune circa la pratica della sterilizzazione dei felini randagi; infine, la Federazione Ornicoltori Italiani suggerisce di adottare la regolamentazione sui volatili esistente in Liguria, in particolare per le misure delle gabbie.
Una seconda riunione è stata fissata per Mercoledì 11 Aprile ore 17.30 in Sala della Giunta, tavolo aperto funzionale al successivo passaggio in Commissione Consiliare.

Corticelli: «Fondamentale la collaborazione con le associazioni»

Alberto Corticelli, Consigliere Capogruppo di Avanti Chiavari - Marco Di Capua Sindaco, così ha commentato: «Il regolamento non è solo destinato a reprimere comportamenti sbagliati ed illeciti, a colpire i maltrattamenti, ad offrire rifugio a chi viene abbandonato, ma vuole essere un invito alla conoscenza ed all’educazione, promuovendo il rispetto per la natura e l’ambiente. A tale scopo è necessario informare, sensibilizzare ed educare i cittadini alla conoscenza e al rispetto degli animali, alla conservazione degli ecosistemi e degli equilibri ecologici.
Il Comune, per la prima volta, si fa carico di problematiche mai affrontate prima, offrendo servizi alla cittadinanza, come la realizzazione di aree cani nei vari quartieri (la prima in Via G. B. Ghio, i cui lavori termineranno il 13 Aprile 2018); successivamente, entro quest’anno, ne verranno realizzate altre due, site in Piazza Torriglia e in Via San Rufino (area Magnolia), con l’intento di coprire una buona parte del territorio comunale.
Sarà fondamentale la collaborazione e l’aiuto delle associazioni animaliste, che hanno aderito all’incontro di ieri, soprattutto per la regolamentazione delle aree cani dislocate nelle varie zone cittadine e per veicolare modelli ispirati ad una sana convivenza civile all’interno delle stesse».