Ribadisce il Comune di Sestri: «L'acqua potabile della Val Petronio è sicura»
L'Asl conferma: «Tutti i pozzi di acqua destinata al consumo umano nel comprensorio ASL presentano valori di cromo totale, non solo inferiori al limite in vigore di 50 μg/l, ma anche al valore di 10 μg/l. Non si rileva allo stato attuale alcun rischio per la salute dei cittadini del Comune di Sestri Levante»

«Le acque che beviamo nella Val Petronio sono sicure e rispettano i valori fissati dalla legge». Così ribadisce il Comune di Sestri Levante.
I dati ufficiali di Asl 4 pubblicati sul sito del Comune
Dopo la comunicazione di ASL 4 Chiavarese, Ente competente per questioni igienico sanitarie, relativa alla conformità di tutte le acque potabili distribuite sul territorio di Sestri Levante e della Val Petronio e all'assenza di ogni rischio sanitario, il Comune di Sestri Levante ha comunque chiesto ad ASL copia delle analisi sulle acque potabili svolta dagli organi di controllo (ARPAL e ASL) come prevede la legge, al fine di dare massima trasparenza ai cittadini.
ASL 4 ha trasmesso la tabella (disponibile sul sito internet del Comune, sezione Ambiente/Acquedotto) con i risultati delle analisi del Cromo Totale dal 2012 al 2018, condotte sull’acqua dei pozzi utilizzati a scopo idrico potabile nel Comune di Sestri Levante: tutti i valori sono ampiamente inferiori ai 50 microgrammi/litro, conformi quindi al limite di legge del Decreto 31/2001, relativo alla qualità delle acque destinate al consumo umano. ASL 4 ribadisce pertanto che non si rileva alcun rischio per la salute dei cittadini di Sestri Levante all’utilizzo dell’acqua potabile della rete idrica.
In arrivo nuovi limiti
In merito ai nuovi limiti normativi del cromo esavalente, previsti dai Decreti Ministeriali e che entreranno in vigore al 31/12/2018, gli uffici comunali sestresi rendono noto che il Sindaco Ghio si è mossa già nel maggio 2017, richiedendo per prima alla Conferenza dei Sindaci dell’ATO della Città Metropolitana di Genova, l’inserimento delle risorse economiche necessarie per eventuali futuri interventi di adeguamento impianti che riguardano diversi territori liguri, non solo nella Provincia di Genova. Su tale tema Regione Liguria coordina un gruppo di lavoro specifico a cui partecipano oltre agli uffici tecnici competenti della Regione, anche le ASL, gli Enti di Governo d’Ambito e i Gestori del servizio idrico integrato. Di conseguenza la Società dell'Acqua Potabile, insieme agli enti competenti, ha in corso attività volte ad ottemperare ai nuovi limiti nei tempi indicati dai nuovi Decreti.
A ribadire ulteriormente il concetto, nell'intenzione di rassicurare la cittadinanza, il Comune di Sestri Levante riporta nella comunicazione l'estratto della lettera inviata dal Direttore Sanitario di ASL 4 al Sindaco di Sestri Levante e pubblicata integralmente sul sito del Comune di Sestri Levante: «Si ribadisce che tutti i pozzi di acqua destinata al consumo umano nel comprensorio ASL presentano valori di Cromo totale, non solo inferiori al limite in vigore di 50 μg/l, ma anche al valore di 10 μg/l. In conclusione, non si rileva allo stato attuale alcun rischio per la salute dei cittadini del Comune di Sestri Levante all’utilizzo dell’acqua potabile della rete idrica».