Rinnovo delle cariche U.N.U.C.I. della sezione di Chiavari
Passaggio di consegne ai vertici chiavaresi dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia

Venerdì 14 Dicembre scorso si è svolto il tradizionale pranzo natalizio dei soci della Sezione U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) di Chiavari. Durante l’incontro conviviale è stato sancito in modo ufficiale il passaggio di consegne fra il precedente Presidente di Sezione Cap. Med. Prof. Alessandro Viggiani ed il nuovo Ten. Ing. Alberto Baudà. Nell’occasione il Delegato Regionale e Presidente della Sezione U.N.U.C.I. di Genova 1° Cap. Mario Merello ha consegnato al Presidente Viggiani, una targa celebrativa in riconoscimento per l’attività svolta e un attestato di benemerenza.
Il nuovo Consiglio Direttivo, in carica dal primo gennaio 2019 fino al 2023, si pone fra i principali obiettivi quello di perseguire ancora più efficacemente gli scopi societari: difesa dei valori morali delle FF.AA., impegno culturale specifico e sociale verso le giovani generazioni. Il neo Presidente Ing. Baudà ha rilevato che «Il nostro impegno sarà quello di proseguire l’attività coinvolgendo un sempre maggior numero di soci anche con eventi e iniziative aperte a un pubblico che partecipi ai valori condivisi all’interno dell’U.N.U.C.I.». Il Ten. Prof. Sergio Benedetto Sabetta informa che «L’U.N.U.C.I. è nata come Ente pubblico nel 1926, oggi l’UNUCI è Associazione di diritto privato; ispirandosi alle tradizioni militari, al carattere patriottico, civico e di solidarietà, concorre alla formazione morale e all’aggiornamento professionale del personale in congedo e alle attinenti attività informative e divulgative. Promuove iniziative culturali e sociali, assistenza umanitaria e fornisce il proprio apporto negli interventi di difesa e protezione civile. L’UNUCI conta circa 23.000 iscritti e si articola in una struttura centrale – la Presidenza Nazionale con sede in Roma – e in organi periferici, le Sezioni, (163 in Italia) territorialmente inserite in 15 Delegazioni Regionali, oltre a 5 Sezioni all’estero».