Saldi 2020, c'è tempo fino al 17 febbraio
I dati sono influenzati dalla concorrenza rappresentata dalle tante offerte prenatalizie e natalizie, a partire dal Black Friday

In Liguria è di nuovo tempo di compere e sessioni di shopping con i saldi 2020 che sono iniziati ieri, sabato 4 gennaio, e proseguiranno fino al 17 febbraio.
Saldi
Le regioni italiane hanno concordato di rendere omogenea su tutto il territorio nazionale la data di inizio delle vendite di fine stagione, individuando per i saldi invernali il primo giorno feriale antecedente l'Epifania.
Per il corretto acquisto di articoli in saldo, si ricordano alcuni principi di base:
- Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l'obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.
- Indicazione del prezzo durante i saldi: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.
Stando a Confesercenti, i dati sono influenzati in primis dal meteo invernale più mite del solito in molte aree di Italia, ma anche dalla concorrenza rappresentata dalle tante offerte prenatalizie e natalizie, a partire proprio da un Black Friday particolarmente ravvicinato, caduto a meno di un mese dal Natale.
"Pur essendo stato un Natale tutto sommato in linea con le aspettative, l'eccesso di attività promozionali, alcune volte anche oltre il limite consentito dalla normativa, rischia di andare a svilire in parte il significato originario dei saldi - ha confermato Francesca Recine, presidente di Fismo Confesercenti Genova -. Difficile, infatti, trovare reali novità, se tutto è già stato scontato. È quindi necessario effettuare una seria riflessione, a partire dall'utilità di un inizio delle vendite ribassate così a ridosso del Natale. Se si trattasse infatti di un vero saldo di fine stagione, avrebbe sicuramente un appeal diverso.
A livello nazionale, lo studio ha accertato che il 41% degli italiani avrebbe già programmato di approfittare dei saldi (l’8% in più rispetto al Black Friday, ma il 7% in meno rispetto al 2019) per acquistare uno o più prodotti, prevedendo un budget medi di 168 euro a persona. Aumenta invece dal 37 al 41% la quota di consumatori che deciderà se acquistare sul momento, in base alle offerte".