San Martino di Licciorno premiato al Festival Internazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità “Anello Verde”
Il progetto di valorizzazione e tutela delle rovine dell’antica Chiesa piace alla giuria

Tra i protagonisti della terza edizione del Festival Internazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità Green e Smart Economy “Anello Verde”, anche il progetto di valorizzazione e tutela delle rovine dell’antica Chiesa di San Martino di Licciorno, “tesoro nascosto” di Sopralacroce, nel Comune di Borzonasca nell’entroterra del Tigullio.
La premiazione sabato 23 marzo a Finale Ligure
Sabato 23 marzo a Finale Ligure (SV) si è tenuta la premiazione delle 18 Eccellenze Green della Liguria. A ritirare il premio per la Comunità di Sopralacroce erano presenti Alice Signaigo e Martina Migliazzi.
Tra le motivazioni del premio hanno avuto rilevanza il grande impegno profuso da tutta la comunità di Sopralacroce per raccogliere le firme a sostegno della candidatura della Chiesa come Luogo del Cuore del FAI 2018 che ha permesso di rientrare tra i primi 100 siti più votati su più di 37.000 candidature in tutta Italia, la realizzazione di una festa medievale che l’anno scorso ha richiamato nel piccolo borgo più di mille persone e la sinergia creata tra gli abitanti del paese, la Compagnia di San Martino (un gruppo che comprende anche tecnici e ricercatori) e il Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”.
Gli obiettivi futuri per San Martino di Liciorno
Lo scopo è quello di promuovere il sito e di reperire fondi per un restauro conservativo della chiesa, possibilmente unitamente a scavi archeologici e alla creazione di un ecomuseo che possa valorizzare i tanti punti d’interesse presenti nella zona e situati lungo un unico percorso che era probabilmente un’antica via del sale: oltre a Licciorno, l’Abbazia di Borzone, le teste apotropaiche, il Volto Megalitico.