Scontrino fiscale elettronico, dal 1 gennaio è scattato l'obbligo
Ecco cosa cambia per chi vende e per chi acquista

Dalla giornata di ieri, 1 gennaio 2020, è scattato l'obbligo per lo scontrino fiscale elettronico. Coinvolte oltre 2 milioni di attività commerciali in tutta Italia.
Che cos'è?
Lo scontrino fiscale elettronico viene emesso tramite nuovi registratori di cassa capaci di trasmettere ogni singolo e più piccolo corrispettivo giornaliero direttamente all'Agenzia delle Entrate.
La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati all’Agenzia delle Entrate sostituiscono gli obblighi di registrazione delle operazioni effettuate in ciascun giorno. Il Fisco sarà così in grado di acquisire tutti i dati fiscali tempestivamente per metterli a disposizione degli operatori IVA ed intermediari.
Per i consumatori cambia poco: quando si faranno acquisti, il cliente non riceverà più lo scontrino cartaceo o una ricevuta, ma un documento commerciale senza valore fiscale.
Avrebbe dovuto partire ieri anche la "lotteria degli scontrini", che però è stata prorogata dal Decreto Fiscale legato alla Legge di Bilancio al 1° luglio 2020.