Shuttle Tigullio, numeri positivi
Più passeggeri da Portofino che da Sestri Levante. Il servizio sarà attivo anche a Ferragosto

I primi dati, relativi alle due settimane iniziali del servizio, confermano il gradimento del Tigullio Shuttle, il bus navetta che fino al 29 settembre collegherà tutti i giorni la Riviera di Levante allo scalo aeroportuale Cristoforo Colombo di Genova.
Shuttle Tigullio, numeri positivi
Con 186 passeggeri trasportati per le prime due settimane (a cavallo tra giugno e luglio), i due bus navetta impiegati per svolgere il servizio sono promossi. Tanto da convincere la Società Aeroporto di Genova, partner dell’iniziativa, a inserire il servizio direttamente nell’homepage del Cristoforo Colombo: da due giorni i passeggeri che dal Tigullio vogliono raggiungere lo scalo con lo “Shuttle” o che dall’aeroporto vogliono viaggiare verso la Riviera di Levate, possono prenotarsi on-line su https://www.airport.genova.it/da-per-laeroporto-di-genova. Oltre che sul sito di Atp Esercizio (http://atpesercizio.it/AirportShuttle), anche da tablet e smartphone.
Entrando nel dettaglio dei dati, la linea da Portofino, che transita per Santa Margherita e Rapallo, nelle due prime settimane ha trasportato 101 passeggeri. Mentre la linea che collega Sestri Levante all’aeroporto via Lavagna e Chiavari, ha totalizzato 85 passeggeri. «Il servizio ha il gradimento del pubblico. È importante fare sistema e per noi avere un partner come Atp che collega il Cristoforo Colombo al Levante, che è un asset turistico fondamentale, era molto importante», dice Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova. Per quanto riguarda i mezzi, Atp sta utilizzando due navette di ultima generazione con sistema wifi.
Stando alle prenotazioni, per il mese di agosto si prevede un aumento ulteriore dei passeggeri. Vale anche la pena di ricordare che anche il giorno di Ferragosto lo “Shuttle” sarà pienamente in funzione: «Atp non va in vacanza, anzi in queste settimane tra i bus di linea, quello aeroportuale e il Discobus, stiamo offrendo ancora più servizi», confermano Andrea Geminiani e Roberto Rolandelli, direttori di Atp.
«Il Cristoforo Colombo si avvicina ancora di più alla Liguria – commenta Claudio Garbarino, consigliere delegato ai trasporti di Città Metropolitana – il sindaco, Marco Bucci, è stato il primo a chiedere di riprendere il servizio e ampliarlo. È anche un modo per dare un ulteriore segnale di rinascita della Liguria, che si sta rialzando dopo la tragedia del Morandi puntando proprio sui collegamenti. Grazie a questa navetta i turisti in arrivo potranno spostarsi verso i principali comuni del Tigullio in maniera comoda e conveniente, mentre i residenti potranno raggiungere l’aeroporto in maniera semplice e veloce per i loro viaggi di vacanza e di lavoro».
considerando 101 passeggeri .....6 corse al giorno per 2 settimane una media di 1,02 passeggeri a corsa BEL RISULTATO