Stamani la cerimonia commemorativa in onore del partigiano "Bisagno"

Boitano: «La figura di Aldo Gastaldi “Bisagno” fulgido esempio dilibertà e democrazia»

Stamani la cerimonia commemorativa in onore del partigiano "Bisagno"
Pubblicato:
Aggiornato:

Il consigliere regionale Giovanni Boitano ha partecipato stamane, sabato 15 giugno, alla cerimonia commemorativa in onore di Aldo Gastaldi “Bisagno” svoltasi a Rovegno. Nell’occasione è stato presentato il restauro relativo al monumento realizzato nel 1968 che ricorda il prestigioso comandante della divisione partigiana Cichero.

Boitano: «La figura di Aldo Gastaldi “Bisagno” fulgido esempio dilibertà e democrazia»

«La figura e il valore di Bisagno sono tutt’ora vive nelle nostre vallate – afferma Boitano – da quando nell’inverno del 1943 insieme ad altri partigiani nel casone della Val Cichero sulle pendici del monte Ramaceto diede vita alla divisione Cichero».
Famoso il “Codice Cichero”, stabiliva regole di comportamento ferree che dovevano essere seguite da tutti i partigiani, in primo luogo il rispetto della popolazione.
«Bisagno si è sempre battuto – conclude Boitano - contro la politicizzazione della divisione e delle formazioni partigiane, anche oggi il suo ricordo deve essere un’occasione per unire nel segno della libertà e democrazia».
Boitano condivide la scelta del cardinale Angelo Bagnasco in merito all’avvio della causa di beatificazione per Aldo Gastaldi “primo partigiano d’Italia” fervente cattolico senza alcuna connotazione partitica.

Seguici sui nostri canali