Targa a ricordo di San Gianelli

Domani alle 18 a Sestri Levante, nella frazione di Riva Trigoso in piazza della Croce

Targa a ricordo di San Gianelli
Pubblicato:
Aggiornato:

Domani, mercoledì 3 luglio alle 18 verrà scoperta la targa in piazza della Croce nella frazione di Riva Trigoso con la benedizione di don Mauro Sapia, parroco di San Bartolomeo della Ginestra, alla presenza del Sindaco di Sestri Levante, dalle altre autorità e di una delegazione delle suore Gianelline.

Domani alle 18 a Sestri Levante, nella frazione di Riva Trigoso in piazza della Croce

Piazza della Croce prende questo nome a seguito della missione che il Santo Antonio Maria Gianelli tenne in quel luogo. Infatti nel 1837 a San Bartolomeo della Ginestra, a scioglimento di voto fatto mentre infieriva il colera e in vista dell’aumento della popolazione, si propone la costruzione di un nuovo tempio e se ne pone la prima pietra, officiante San Antonio Maria Gianelli. Inoltre proprio mentre si trovava in una delle sue tante missioni popolari a San Bartolomeo della Ginestra nel febbraio 1838, ad Antonio Maria Gianelli giunse la notizia della nomina all’episcopato di Bobbio (Piacenza). La notizia lo colse molto di sorpresa, tanto che esclamò: “Io nato povero, di bassa condizione, da nulla … Vescovo?”, sentendosi indegno a tale compito. Antonio Maria Gianelli ricreò nell’anima dei parrocchiani la dedizione alla chiesa e alla preghiera e lasciò nella popolazione un ricordo così vivo che la gente decise di celebrarlo con la sistemazione di una croce nella piazza. Da quel momento per i parrocchiani, in prevalenza pescatori dediti alla pesca, questa piazza venne chiamata “ciassa da Croxe” La targa che verrà scoperta domani riproduce una fotografia dell’anno 1937, scattata in occasione di una cerimonia nuziale.

Seguici sui nostri canali