Tra i Borghi Autentici d'Italia c'è anche Sestri Levante
Nella pagina Facebook Borghi Autentici d'Italia un post dedicato alla città dei due mari

La pagina Facebook Borghi Autentici d'Italia - la rete fra territori italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori locali e gli operatori economici e culturali dei luoghi - pubblicizza Sestri Levante.
Promozione
Borghi Autentici d'Italia promuove un percorso articolato di sviluppo in sede locale, un approccio che considera i patrimoni esistenti quali punti di partenza per costruire strategie concrete ed attuabili di crescita, allo scopo di migliorare le condizioni di vita della popolazione e generare prospettive di nuovi insediamenti di persone ed imprese sensibili ed interessate alla qualità e allo stile che caratterizzano la dinamica sociale di ogni territorio.
Così si legge sul post dedicato alla città dei due mari:
"Oltre alla celeberrima Baia del Silenzio, definita da diversi anni tra le spiagge più belle d'Italia, la Baia delle Favole si apre sul golfo del Tigullio. A Riva Trigoso si trova invece una delle spiagge libere più grandi della Liguria. Parte integrante della Repubblica di Genova, il borgo custodisce ancora molteplici eccellenze storico-artistiche. Tra queste la chiesa di San Nicolò dell’Isola (risalente al 1151), la seicentesca Basilica di Santa Maria di Nazareth, la chiesa di San Pietro in Vincoli, che ospita una cassa processionale in legno del Maragliano, salvata dal bombardamento dell'oratorio di Santa Caterina di cui possiamo ancora ammirare i ruderi, e il Palazzo Fascie Rossi che ospita il MuSel, Museo Archeologico e della città.
Da provare: la tradizionale focaccia, la farinata di ceci, il pesto e alcune ricette tipiche di mare come il bagnun di acciughe".