"Nè pubblicità nè propaganda. Vogliamo stare vicino ai cittadini e farlo in questa maniera". Così il deputato pentastellato Roberto Traversi all'incontro con la cittadinanza che si è svolto questa sera a Chiavari: Come difendersi dal caos dei diamanti - Operazione trasparenza.
Con lui i tre avvocati che si stanno occupando della questione. Nelle settimane scorse Traversi ha dato vita, insieme all'avvocato Marina Silvestri, lo sportello dei diamanti: "Abbiamo cercato di dare un servizio a queste persone truffate a loro insaputa. Sì, ora è proprio il caso di chiamarla la truffa dei diamanti. C'è la sentenza del Tar e ci sono delle denunce. Lavoreremo su una proposta di legge affinchè non accadano più situazioni come queste".
Traversi sulla truffa diamanti: "Lavoreremo a una proposta di legge"
Traversi è stato da subito sensibile alla questione presentando in parlamento un'interrogazione specifica: le domande riguardano soprattutto il numero di persone coinvolte, la prassi risarcitoria e l'uniformità dei rimborsi. Un trattamento equo per tutti è auspicabile, a prescindere dalla banca coinvolta. (E stiamo parlando di diverse banche: Intesa San Paolo, BPM, Monte dei Paschi di Siena, Unicredit).
A prendere la parola per prima l'avvocato Silvestri che, ancora una volta ha ricapitolato la vicenda: i clienti si affidavano alle loro banche che mostravano grafici in cui il valore delle pietre era in costante ascesa. Peccato che gli andamenti fossero creati ad hoc e che la pietra non valesse nemmeno il 40% di ciò che i clienti avevano versato.
L'incontro di questa sera è servito a fare chiarezza e a suggerire le strade da intraprendere nell'immediato: l'avvocato di Assoconsum Giulio Muzio ha sottolineato che questo non è stato un investimento, ma semplicemente un acquisto. Ora ai malcapitati non resta che fare causa alle banche: "Rivolgersi a un legale, far valutare la pietra da un gemmologo oppure da un orefice e intraprendere una causa risarcitoria, per avere non soltanto il risarcimento su base differenziale ma anche cercando di dimostrare altri danni: 'Se avessi investito i miei soldi in titoli di stato... ora quanti interessi avrei?'".
Purtroppo non è possibile intraprendere una class action:"Le situazioni sono troppo diverse tra loro. Ad ogni persona veniva proposto un acquisto mirato", così come non è una strada consigliabile rivolgersi solo ed esclusivamente alle agenzie dei diamanti (Idb e Dpi): "Il sospetto è che siano ormai scatole vuote".
L'appello, al quale si unisce anche Vittorio Panin di Federcontribuenti è di rivolgersi ai professionisti: "Alcune banche hanno cercato di bypassare sia l'avvocato che l'associazione per offrire percentuali ridicole".
Al termine delle spiegazioni i cittadini sono intervenuti con domande ed osservazioni: non è passata inosservata nemmeno la situazione de Il Sole 24ore che nei mesi scorsi ha pubblicato grafici sui diamanti senza specificare che fossero pubblicità.
A concludere la serata Traversi: "Scrivete a sportellodiamanti@gmail.com lasciando i vostri recapiti e verrete ricontattati".