Un tuffo nel Medioevo

Doppio appuntamento nelle valli del Parco

Un tuffo nel Medioevo
Pubblicato:
Aggiornato:

Ci siamo, sta finalmente arrivando il fine settimana dedicato al medioevo e… al mistero, con la terza edizione del grande evento organizzato a Sopralacroce (Borzonasca): due giorni di festa a tema con gastronomia, spettacoli, musica e divertimento e l’imperdibile visita al campanile nel bosco, la splendida chiesa di San Martino di Licciorno. Un’occasione per scoprire questi piccoli borghi che ancora conservano un ricco patrimonio di cultura e tradizione, da scoprire nei riti, nei profumi e nei sapori che accompagneranno queste giornate di festa.

Sabato 21 l’escursione “Lungo la via dei monaci tra San Martino e Borzone” è già sold out, ma è ancora possibile prenotare la cena medievale a lume di candela presso l’Agriturismo La Taverna del Nonno o presso l’Osteria La Greppia, un modo originale di trascorrere la serata, con possibilità anche di pernottare in zona in attesa dell’evento della domenica.

Domenica 22 sarà una giornata di festa per tutti nel borgo di Prato Sopralacroce: saltimbanchi, giocolieri, danze medievali, illusionismo, cantastorie, laboratori, mercatino, show-cooking “La Baciocca di Sopralacroce” con cottura sotto il testo, castelli e fate animeranno il paese a partire dalla mattinata per ricreare l’atmosfera medievale. Saranno presenti stand gastronomici dall’ora di pranzo fino all’Aperitivo del Giullare, in attesa dello spettacolo finale con il fuoco.

Nel pomeriggio è in programma l’immancabile passeggiata fino a San Martino di Licciorno, con performance teatrale nell’atmosfera magica del bosco.

Per informazioni dettagliate, menu dei ristoranti e aggiornamenti sulle due giornate seguite l’Evento su Facebook: 3ª Medioevo e mistero a San Martino di Licciorno oppure contattateci su info@unamontagnadiaccoglienza.it o al tel. 334 6117354.

Domenica 22 sarà anche giornata di escursioni, con le Guide Meraviglie d’Aveto che ci porteranno al Monte Caucaso (info e prenotazioni: tel. 349.6446635) o con la Guida Evelina Isola per fare Wild Horse Watching, l’osservazione dei cavalli selvaggi (info e prenotazioni: tel. 347.3819395).

E non dimenticate che fino alla fine di ottobre in Val Graveglia trovate il mercatino dei produttori agricoli, ogni sabato mattina nella piazza di Conscenti, davanti al Comune.

Seguici sui nostri canali