Una chiavarese ha portato a Genova lo sportello di mediazione familiare

Si tratta della mediatrice familiare Dania Lombardo insieme all’avvocato Annamaria Calcagno, presidente di Ohana

Una chiavarese ha portato a Genova lo sportello di mediazione familiare
Pubblicato:
Aggiornato:

Sportello informativo sulla mediazione familiare presso il tribunale di Genova. E’ stato ufficialmente presentato mercoledì 13 novembre con un incontro presso l’Ordine degli avvocati di Genova, lo sportello informativo aperto pochi mesi fa. Possono rivolgersi genitori in fase di separazione o di divorzio, avvocati e assistenti sociali, con l’obiettivo di informare il cittadino sugli strumenti della mediazione e del gruppo di parola.

Il personaggio

A creare il servizio, una mediatrice familiare chiavarese, Dania Lombardo, originaria di Milano, insieme all’avvocato familiarista, presidente dell’associazione Ohana, mediazione familiare e dei conflitti Annamaria Calcagno in collaborazione con il Tribunale di Genova, il consiglio dell’Ordine avvocati, l’Associazione italiana mediatori (A.I.Mef) e l’Università di Genova. Un’iniziativa ed un servizio che a Genova e al comprensorio del levante ligure mancava rispetto alle grandi città italiane. Tra gli obiettivi, soprattutto nei gruppi di parola, quello di dare voce a gruppi di 6-7 bambini divisi in fasce d’età in quattro incontri al fine di gestire le difficili fasi della separazione e le conseguenze che possono portare in loro.

Lo sportello si trova nell’Ufficio del cittadino del tribunale di Genova, di piazza Portoria 1 al quarto piano, ed è aperto al pubblico tutti i lunedì dalle ore 12 alle ore 13.15. Durante l’incontro di presentazione dello scorso mercoledì 13 novembre, oltre all’avvocato Annamaria Calcagno e alla mediatrice familiare Dania Lombardo, erano presenti anche il presidente del Tribunale di Genova Enrico Ravera, il presidente della sezione famiglia del Tribunale di Genova, Francesco Mazza Galanti, il presidente dell’Ordine degli avvocati di Genova Luigi Cocchi, il presidente nazionale dell’Aimef Federica Anzini, l’avvocato Alessandro Barca e la professoressa Valentina Di Gregorio.

Seguici sui nostri canali