Alla Società Economica “In viaggio con Dante”

Discussione sulle ricerche del “Siestri” dantesco presentate a settembre del 2015 dalla professoressa Paola Manni

Alla Società Economica “In viaggio con Dante”

Alla Società Economica di Chiavari prosegue il viaggio sulle tracce dantesche ispirato dai celebri versi “Intra Siestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella” che già da diversi anni vedono dibattersi gli studiosi per chiarire se con Siestri il sommo poeta si riferisse a Sestri Levante o, più probabilmente, a Siestri di Neirone.

L’opera di Dante Alighieri e il Tigullio

Sabato, alle ore 16.30, nella sala presidenziale della Società Economica, la professoressa Giulietta Vaio Ricci sarà relatrice di una conferenza intitolata: “In viaggio con Dante nelle terre dei Malaspina e dei Fieschi”.

Il tema dell’appuntamento prende lo spunto dai risultati delle ricerche sul “Siestri” dantesco presentati a settembre del 2015 dalla professoressa Paola Manni, docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Firenze e vicepresidente dell’Accademia della Crusca, secondo la quale, sulla base di una rigorosa analisi pubblicata negli Atti dell’Accademia, la località citata assieme a Chiavari nel XIX canto del Purgatorio ha da ritenersi Siestri di Neirone, nell’alta Fontanabuona e non Sestri Levante, confermando con ciò una radicata tradizione locale.