30 anni di fumetto a Chiavari: mostre, incontri ed eventi
Trentennale della Scuola Chiavarese del Fumetto: tante iniziative per celebrarne storia ed eccellenze
Per celebrare il trentennale della fondazione della Scuola Chiavarese di Fumetto, l’amministrazione comunale ha predisposto una serie di eventi, mostre ed incontri in città per tutto il mese di settembre, precisamente dall’8 al 30.
La Scuola Chiavarese del Fumetto
La Scuola, parte integrante ed insostituibile della vita culturale della città, rappresenta una lunga tradizione di artigianato artistico che connota Chiavari come un unicum in Italia.
Fondata nel 1988 a Chiavari, da Renzo Calegari ed Enrico Bertozzi, la Scuola Chiavarese del Fumetto ha, fin dalla sua nascita, l'obiettivo di formare giovani artisti avviandoli alla professione di disegnatori, in particolare fumettisti. Nel corso della sua trentennale attività, la Scuola ha rappresentato una realtà culturale unica per genere e valore, riconosciuta ben oltre i confini locali, ed ha contribuito a consolidare ed a mantenere nutrita la folta schiera di disegnatori per cui Chiavari è internazionalmente nota. Nel tempo, la Scuola Chiavarese, per la sua attività di formazione e di insegnamento, si è avvalsa della collaborazione di artisti del calibro di Gianluigi Coppola, Antonio Canale, Aurelio Galeppini, Ivo Milazzo, dei fondatori Calegari e Bertozzi, con centinaia di studenti provenienti da tutta la Liguria e da altre regioni italiane, formando decine di professionisti disegnatori che lavorano per le più importanti case editrici. Per citarne alcune le italiane Bonelli, Einaudi, San Paolo Edizioni, Disney Italia Aurea Editoriale, Beccogiallo Edizioni, Tunuè, Artematica, Il Vernacoliere, Il Secolo XIX; ma anche europee, come Delcourt, Soleil,Renoir Dargaud, Clair de Lune ed americane, come la Dreamworks, First Edition, Marvel, Star Comics, Titan Comics.
«Considerati il ruolo ed il valore che la Scuola Chiavarese del Fumetto ha rappresentato in tre decenni di attività», dichiara il direttore Enrico Bertozzi, «ci è sembrato di particolare interesse per la città di Chiavari, e non soltanto, celebrare il trentennale dalla sua nascita con iniziative che nel raccontarne lavoro ed impegno coinvolgessero l'Amministrazione e tutta la cittadinanza. La Scuola ha prodotto, ideandole e realizzandole interamente, una serie di opere su temi di particolare rilevanza: dalla conquista del voto alle donne alla pena di morte, dalle problematiche relative ai fenomeni di emigrazione ed immigrazione, alla Resistenza; dalla storia locale alle tradizioni, al lavoro, alla salute, allo sport, che le hanno consentito di mostrare tutta l'efficacia del fumetto declinandone la versatilità e la congenita vocazione alla divulgazione nella trattazione di temi di interesse generale».
«Con la preparazione di Chiavarincosplay è partita una importante joint venture tra l'assessorato alla Cultura e la Scuola Chiavarese del Fumetto», sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura Silvia Stanig, «in quanto la storia e la tradizione di Chiavari si possono raccontare anche a fumetti. Trent' anni di attività artistica e creativa della Scuola sono un traguardo che merita di essere celebrato nel migliore dei modi. Siamo tutti orgogliosi di essere concittadini di Tex grazie alle diverse paternità che si sono succedute nel tempo, ma comunque legate alla nostra città. Oltre al mitico Galep, Chiavari ha l'onore di avere e di aver avuto cittadini illustri come Rebuffi, Scala, Canale, Milazzo, l'attuale direttore Enrico Bertozzi, fondatore della Scuola insieme ai compianti Renzo Calegari e Didi Coppola. Ma non solo, attualmente, numerosi ex allievi della Scuola collaborano con le più grandi case del settore quali Disney, Marvel, Bonelli, Dreamworks e molte altre. Più che una mostra, direi un grande evento che coinvolgerà tutti gli spazi espositivi di cui il comune dispone, saranno proposti incontri e attività per entrare sempre di più in questo meraviglioso mondo fatto di studio, fatica e tanta passione».
Le iniziative
- Inaugurazione - Palazzo Rocca - sabato 8 settembre ore 17.30
- Palazzo Rocca, dall'8 al 30 Settembre, dalle 17 alle 19.30.
Una mostra sulla storia della Scuola attraverso i lavori prodotti nel corso della sua attività. - Sala della Torre Civica, dall'8 al 30 Settembre, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Una mostra di opere selezionate di Aurelio Galeppini, Gianluigi Coppola, Antonio Canale, Ivo Milazzo, Renzo Calegari ed Enrico Bertozzi, tutti maestri che hanno prestato la loro opera e la loro arte alla Scuola. - Foyer dell'auditorium di S.Francesco, dall'8 al 18 Settembre dalle 17 alle 19.30.
Una mostra di tavole a fumetti di trentatré professionisti, ex allievi della Scuola Chiavarese. - Piazzetta S.Francesco 21 Settembre, dalle 16 alle 20
Uno stand della Scuola a disposizione del pubblico, e quindi di tutta la cittadinanza, per far conoscere il ruolo della Scuola Chiavarese nel mondo dell'arte e del fumetto con l'intervento di professionisti disegnatori, ex allievi e uno spazio dedicato ai bambini finalizzato ad un loro approccio con il mondo del disegno. - Presso le sale di Wylab, via Gagliardo 7, 28 Settembre h. 18
Un incontro/dibattito pubblico tra i direttori delle tre scuole di fumetto liguri: Enrico Bertozzi, direttore della veterana Scuola Chiavarese del Fumetto, ospita Mario Checchia della Scuola Internazionale di Comics ed Andrea Piccardo della Genoa Comics Academy. L'incontro, dal titolo “Vivere disegnando”, proverà a raccontare al pubblico il ruolo ed il significato del disegno nella vita di chi lo vive come professione e non solo. - Manifestazione conclusiva con cerimonia di consegna ai rappresentanti dell'Amministrazione comunale del pannello illustrato e dedicato alla città dalla Scuola in occasione della prima edizione di Chiavarincosplay di agosto 2018.