La proposta

A Lavagna un corso gratuito di editoria e scrittura creativa

Dal 15 ottobre in Biblioteca “Serbandini Bini”, un viaggio nel mondo dei libri firmato AltreVoci Edizioni

A Lavagna un corso gratuito di editoria e scrittura creativa

Prenderà il via martedì 15 ottobre, presso la Biblioteca civica Giovanni Serbandini Bini di Lavagna, il Corso di editoria e scrittura creativa organizzato da AltreVoci Edizioni, in collaborazione con il Comune di Lavagna – Assessorato alla Cultura, Arciragazzi Tigullio e la Libreria Fieschi, nell’ambito del progetto Lavagna – Città che legge promosso dal Centro per il Libro e la Lettura.

Le info utili

Il percorso, articolato in sei incontri, offrirà ai partecipanti l’occasione di esplorare ogni fase della vita di un libro: dalla nascita dell’idea alla stesura del manoscritto, dal lavoro editoriale alla pubblicazione e alla diffusione in libreria. A guidare il pubblico saranno librai, editor, giornalisti e scrittori, che racconteranno il proprio mestiere e l’universo dell’editoria contemporanea.

Una parte del corso sarà dedicata in modo particolare all’arte della scrittura, con esercizi e riflessioni per affinare lo sguardo, potenziare le capacità descrittive e sviluppare uno stile narrativo personale, evitando di uniformarsi a modelli precostituiti.

L’iniziativa si rivolge ad aspiranti scrittori e appassionati di lettura, desiderosi di avvicinarsi in modo consapevole e creativo al mondo del libro. Come scriveva Marguerite Duras, “La scrittura è l’ignoto. Prima di scrivere non si sa niente di ciò che si sta per scrivere”: un pensiero che ben sintetizza lo spirito di questo percorso formativo.

Il corso è gratuito, con posti limitati, e si terrà negli spazi della Biblioteca Civica “G. Serbandini Bini” in piazza Ravenna 3.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0185 393224 o e-mail biblioteca@comune.lavagna.ge.it.
Le iscrizioni si raccolgono direttamente in biblioteca negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì 9-12.30; lunedì e venerdì anche 14-18; mercoledì 15-19.30).

Qui sotto la locandina esplicativa con il calendario degli incontri e i dettagli dei contenuti: