Ad agosto un’estate di cultura a Palazzo Fascie Rossi
Eventi gratuiti, escursioni guidate, visite al MuSel, incontri con l’autore e itinerari alla scoperta del territorio tra storia, natura e tradizioni. Tutti i dettagli

Dopo il successo di Alla scoperta del leudo delle scorse settimane e delle escursioni del progetto ARIA – merAviglia tra maRe, collIne e musicA, anche il mese di agosto è dedicato ad alcune passeggiate e “scoperte”, altri appuntamenti porteranno cittadini e turisti in un “viaggio” tra passato e presente, tra storie, paesaggi e suggestioni.
Tutti gli appuntamenti
Domenica 3 agosto, come ogni prima domenica del mese, il MuSel – Museo Archeologico e della città di Sestri levante sarà a ingresso gratuito per tutti: si tratta infatti di un museo civico con una ricchezza di reperti archeologici di proprietà statale, che permettono di ricostruire la storia della frequentazione umana del territorio non solo di Sestri Levante ma di tutto l’entroterra alle spalle di Lavagna, Chiavari e della stessa Sestri, dalla Preistoria all’età moderna. Il Museo si trova al terzo e quarto piano di Palazzo Fascie, in pieno centro storico, a Sestri Levante, ed è aperto nel periodo estivo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.
Mercoledì 6 agosto, alle ore 17, nell’ambito de “I mercoledì del MuSel” Valentina dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro in collaborazione con il MuSel e con l’Ass. Amici del Leudo organizza “Alla scoperta del leudo”, una passeggiata con approfondimento tematico al MuSel e visita a bordo del leudo “Nuovo aiuto di Dio” che proprio quest’anno compie cento anni dal suo varo ed è ad oggi l’ultima imbarcazione di questo tipo ancora navigante in Italia. L'itinerario è dedicato alla scoperta della cultura marinara e dell’identità locale che prende il via nelle sale del Museo. Una “replica” dell’itinerario si terrà il 24 agosto e per concludere la stagione il 10 settembre. Per partecipare è necessario prenotarsi, contattando Valentina al n. di cellulare 3407713054 o via e-mail: vcavalieri@solidarietaelavoro.it Costo (comprensivo dell’ingresso alle sale del Museo): 8,00€ adulti, 5,00€ bambini dai 5 ai 12 anni.
Venerdì 8, il Comune di Sestri Levante tramite Palazzo Fascie, in collaborazione con MuSel, Sistema Bibliotecario Urbano e LabTer Tigullio (centro di educazione ambientale e sviluppo sostenibile), propone “Aspettando la notte di San Lorenzo”. Le guide del LabTer Tigullio accompagneranno coloro che saranno interessati in un’escursione lungo uno dei sentieri più belli di tutta la Liguria, il promontorio di Sant’Anna. I partecipanti scopriranno un paesaggio unico con vista spettacolare su tutta la costa e in particolare sull’istmo di Sestri Levante e sul promontorio di Portofino. L’appuntamento è dedicato a tutti, adulti, bambini e ragazzi: la passeggiata al tramonto fino a Cavi di Lavagna e alla chiesetta di San Leonardo, ai confini con il territorio di Sestri Levante, ed esistente già nel Seicento secolo con annesso ospitale, per pellegrini e/o viandanti, per poi risalire ai ruderi della chiesa di Sant’Anna, sul promontorio, e scendere, dopo la cena al sacco, lungo la “strada” dei ponti antichi che sono sempre stati definiti “romani”, anche se risalgono al XVIII secolo. Si richiede l’uso di una torcia per permettere una camminata in sicurezza in orario notturno. L'escursione sarà un'ottima occasione per poter vedere le stelle cadenti in un’area già affascinante e senza troppo “inquinamento luminoso”.
La partecipazione è gratuita e la partenza sarà alle ore 18 davanti a Palazzo Fascie, in corso Colombo 50 (si richiede il ritrovo effettivo alle ore 17.45), per partecipare è necessaria la prenotazione contattando l’ufficio IAT di Sestri Levante, al n. 0185 478530 o scrivendo a iat@mediaterraneo.it
Sempre venerdì 8 agosto, alle ore 21, presso la Sala Polivalente di Riva Trigoso, si terrà la presentazione del libro “Identità negate” di Ferdinando Salamino organizzata dall’Associazione A.Bi.Ci. in collaborazione con il Comune di Sestri Levante, Mediaterraneo Servizi e il Sistema Bibliotecario Urbano.
Ivan Castelli conosce il Male come nessun altro. Durante la propria carriera di criminologo, faccia a faccia con le pulsioni più nere dell’animo umano, ha imparato a camminare un passo davanti alla Morte e anticiparne le mosse. Eppure, mentre saluta la figlia Nadia, in partenza assieme al migliore amico Edoardo e ad altri compagni di classe per celebrare la fine del liceo, non immagina che non la rivedrà mai più. La mattina seguente, il corpo di Nadia viene rinvenuto senza vita nella villa rinascimentale di Antonio De Meo, politico di spicco e padre di Edoardo. Il ragazzo viene fermato dalla polizia mentre fugge tra i boschi in preda al delirio, le braccia e il volto coperti di graffi. Mentre Edoardo si dichiara colpevole e la squadra investigativa del procuratore Sonya Tagliaferri cerca di svelare il segreto nascosto sotto la coltre di invidie e pettegolezzi che avvolge le ultime ore di Nadia, Ivan si rende conto che il tempo del lutto non è ancora arrivato. Non per lui, che quella figlia non l’ha mai amata. Per poterla piangere, dovrà prima vendicarla.
Al termine della presentazione sarà possibile comprare il libro per il firmacopie grazie al servizio offerto dalla libreria Fieschi di Lavagna.