Al Riff la reunion di Romanzo criminale dopo 17 anni
Grande attesa per Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela Virgilio

Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela Virgilio, tornano insieme per ricordare una delle serie tv più amate di tutti i tempi. Annunciati anche i talk con l’attrice Matilda Lutz e l’artista Pietro Terzini, e il programma della giornata di networking Industry.
Il festival a Sestri Levante
Il cast di Romanzo criminale – La serie torna a riunirsi al Riviera International Film Festival di Sestri Levante. A 17 anni dal debutto della serie cult Sky Original, Marco Bocci, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia e Daniela Virgilio saliranno sul palco del Riff per incontrare il pubblico, celebrando il grande successo di un lungo viaggio artistico e raccontando il "ritorno", come guest, sul set della nuova stagione di Call my agent – Italia, prossimamente su Sky e Now.
«Tutto è iniziato da Romanzo Criminale per le serie originali Sky – dichiara Nils Hartmann, EVP Sky Studios Italia –. Un progetto che è stato l’apripista delle serie tv italiane come le conosciamo oggi, e che ha dato il via a un nuovo stile narrativo. Per estetica, linguaggio e ambizione, una serie ancora oggi attualissima ed estremamente moderna, che dal palco del Riviera Film Festival potrà essere celebrata nuovamente – qualche anno e tanta strada fatta dopo – assieme al suo cast di talenti. Sarà anche l'occasione per rivelare qualche anticipazione sull’autoironica reunion che stiamo preparando per la nuova stagione di Call my agent – Italia».
L’appuntamento sarà per mercoledì 7 maggio alle ore 12 al Duferco Lounge di piazza Matteotti.
Stessa location anche per gli incontri, sempre a ingresso libero, con due dei componenti della giuria film quest’anno presieduta da Rufus Sewell: sabato 10 maggio alle 19:15 la protagonista di The Ring 3, Revenge Matilda Lutz rifletterà sul nuovo woman power che passa per l’horror, raccontando il percorso dell’attrice che trasgredisce le regole di genere; Lutz sarà anche protagonista di Red Sonja, prossimo capitolo della saga Marvel in uscita quest’anno. Domenica 11 maggio alle 12:30 sarà invece la volta di Pietro Terzini che rifletterà sui social come opera d’arte, in un viaggio di andata e ritorno tra digitale e reale, attraverso la visione ironica dell’artista più amato dai brand, dalla Gen Z e dai Millennials.
Sul sito ufficiale del Riviera International Film Festival è già possibile riservare il proprio posto per prendere parte a questi primi talk e panel al Duferco Lounge e alle masterclass, già annunciate, che al convento dell’Annunziata vedranno protagonisti Matt Dillon, Matteo Garrone, Lele Marchitelli e Rufus Sewell.
Mercoledì 7 maggio la giornata Industry rivolta ai professionisti del settore audiovisivo
Anche quest’anno il Riff prevede una giornata Industry con un ricco programma di eventi di networking dedicati ai professionisti del settore audiovisivo, in agenda mercoledì 7 maggio al Duferco Lounge di piazza Matteotti. Si partirà alle ore 10:45 con un incontro dal titolo “Liguria: dalla produzione alla sala, uno sguardo alla filiera”, panel curato in collaborazione con CNA. Tra i partecipanti Ezio Landini, produttore indipendente Ligure Itaca Film, Alberto Passalacqua, Presidente ANEC (Associazione nazionale esercenti cinema) per la delegazione Liguria, e Alfonso Cioce, produttore indipendente Ligure Media Free Lance. Modera l’incontro, Christian Nicoletta.
A seguire, alle 14:30, grande attesa per il panel esclusivo dedicato all’incontro tra le Film Commission di tre aree strategiche dell’Italia e della Svizzera italiana dal titolo le Film Commission del Sud, Centro e Nord; Calabria, Emilia e Ticino presentano le loro opportunità. Per l’occasione, i rappresentanti presenteranno le peculiarità territoriali, i fondi disponibili e le opportunità di co-produzione che rendono queste regioni particolarmente attrattive per l’industria audiovisiva. Partecipano Niccolò Castelli (Film Commission Ticino), Luciano Vigna (Film Commission Calabria) e Fabio Abbagnato (Film Commission Emilia-Romagna). Modera Emanuele Caruso.
Alle 16:30, sempre al Duferco Lounge, si parlerà delle nuove rotte per accedere al tax credit 2025. Saranno analizzate la profonda crisi che ha investito il settore cinematografico italiano negli ultimi due anni, le conseguenze concrete della riforma del Tax Credit e le possibili vie d’uscita.
A chiudere la giornata Industry, alle ore 18, il panel “Anatomia di una Sceneggiatura: Il ruolo chiave dello Story Editor”, organizzato da Story Editors Italia (SEI), che approfondirà il ruolo cruciale dello story editor nello sviluppo audiovisivo, analizzandone l’impatto sulla scrittura e sulle fasi creative. Modera, Filippo Ghiglione, segretario e Event Manager di SEI).
Sul sito del Riff sono disponibili maggiori informazioni e la possibilità di prenotarsi alle singole sessioni.
Il Riviera International Film Festival è sostenuto da Comune di Sestri Levante e Regione Liguria, con il patrocinio della Commissione Europea. Main sponsor Duferco Energia e Redelfi.