gli appuntamenti

Al via l’ottobre colombiano in Fontanabuona

A partire da lunedì 13 ottobre

Al via l’ottobre colombiano in Fontanabuona

Sta per prendere il via l’Ottobre Colombiano in Fontanabuona, una iniziativa avviata nel 1992 in occasione del V Centenario della scoperta dell’America e divenuta ormai una affermata tradizione.

Organizzata inizialmente e per parecchi anni dal Comune di Moconesi unitamente all’associazione Colombo Fontanabuona 2000 che ne era stata la promotrice, ha trovato da una ventina d’anni il supporto del Centro Culturale Lascito Cuneo di Calvari, che ha raccolto nella civica biblioteca tantissime pubblicazioni su Cristoforo Colombo, tra cui una copia, proveniente dal “fondo antico” della famiglia Cuneo, della prima edizione (del 1571) delle “Historie” di Fernando Colombo, figlio del Navigatore, conservata in cassaforte per la sua rarità.

Protagoniste dell’Ottobre Colombiano sono soprattutto le scuole della vallata, da quelle dell’Infanzia alle Primarie e alla Secondarie di I° grado, che hanno il consenso e la collaborazione della presidenza dell’istituto Comprensivo di Cicagna.

La loro partecipazione è considerata essenziale per acquisire fin dall’età scolare, e poi tramandare, le informazioni sulla presenza degli avi di Cristoforo Colombo a Terrarossa di Moconesi, dove visse il nonno Giovanni, il cui nome è riportato su un atto notarile del 1429. Ma è importante anche per comprendere i rivoluzionari effetti che ebbe la scoperta del continente americano, dall’alimentazione (pensiamo al mais, alle patate, ai pomodori e a molti altri prodotti) all’emigrazione, favorita dalle tante opportunità offerte dal Nuovo mondo.

Gli appuntamenti

L’Ottobre Colombiano avrà inizio lunedì 13 ottobre, alle ore 10, a Terrarossa Colombo con la partecipazione del complesso di strumenti a fiato Santemo Group che eseguirà brani musicali in occasione della celebrazione ufficiale alla presenza delle autorità del Comune di Moconesi e di altri Comuni della vallata. Le scolaresche avranno la possibilità di visitare la Casa-Museo che conserva la memoria dell’origine fontanina degli Avi di Colombo e di ripercorrere in modo virtuale, attraverso oltre 50 pannelli illustrativi, il cammino che fecero per trasferirsi a Quinto. La mattinata si concluderà con una merenda insieme. Per motivi organizzativi è necessario che le scuole comunichino la partecipazione entro sabato 11 rivolgendosi alla delegata del Comune di Moconesi prof. Carla Podestà.

La prosecuzione dell’Ottobre Colombiano si avrà durante il mese con l’impegno degli alunni delle scuole dell’Istituto Comprensivo per ricordare e raccontare Cristoforo Colombo e la sua impresa attraverso elaborati – di classe o di plesso – con ampia libertà di scelta fra lavori artistici, musicali, testi poetici, ma anche album illustrati o tavole a fumetti. La loro consegna dovrà essere fatta a Cicagna presso la Segreteria entro venerdì 31 ottobre per essere esposti al Lascito Cuneo di Calvari venerdì 7 novembre dove alle ore 15 verranno consegnati gli attestati di partecipazione e sarà offerta una merenda.
In quella occasione sarà presentato anche l’e-book realizzato nello scorso mese di aprile dagli alunni delle classi seconde delle Superiori di Cicagna e Gattorna per il progetto “CRISTOFORO COLOMBO IN LIGURIA” promosso dal Centro Studi Colombiano (Fondazione Casa America) allo scopo di valorizzare a livello locale la storia di Colombo e della sua impresa attraverso le testimonianze presenti sul territorio.