Andersen, domani l'inaugurazione con i bambini

Un corteo di 600 bambini degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e primarie di Sestri Levante riempirà le vie cittadine

Andersen, domani l'inaugurazione con i bambini
Pubblicato:

Domani, giovedì 6 giugno, dalle 10.30, un corteo di 600 bambini degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e primarie di Sestri Levante riempirà le vie cittadine non solo con la loro allegria ma anche con i loro disegni, esposti per l’occasione in tutte le vetrine dei negozi del centro e in una gigantografia che li comprende nel loro insieme, nell’atrio del Palazzo del Comune.

Il corteo

In testa al corteo: Valentina Ghio, Sindaca di Sestri Levante, Lidia Ravera, presidente della giuria del Premio Andersen, Giovanni Allevi, ospite d’onore dell’Andersen Premio&Festival 2019, e Alessandro Bergallo, Maestro di Cerimonia della premiazione.

Nato per i bambini, è proprio con loro che l’Andersen Premio&Festival aprirà anche questa edizione.

Il Corteo dei bambini il giovedì prima del futuro

“L’inizio di un’esperienza è sempre un momento importante, – dichiara Antonio Panella, Acting Coach del Corteo dei bambini – e per questo, ogni anno, Andersen Premio&Festival si apre con un corteo di bambini che, con tutta la loro energia, attraversano la città.

Il loro passaggio è un atto forte, concreto e simbolico che colora, anima e accende le strade, e permette all’Andersen di introdursi come un vento fresco, che per quattro giorni nutrirà il pubblico con sogni e visioni.”

Durante il corteo, le vetrine dei negozi delle vie cittadine esporranno 989 disegni fatti dai bambini delle scuole d’infanzia e primarie di Sestri Levante attraverso i quali i giovanissimi autori sono stati invitati a rappresentarsi nel modo in cui si vedono, con un libero autoritratto, come atto di consapevolezza di sé, in sintonia con il tema conduttore dell’Andersen Premio&Festival 2019: la coscienza.

Tutti i disegni originali verranno esposti, a partire da giovedì 6 giugno, nelle vetrine dei negozi della città e, in una gigantografia a comprenderli nel loro insieme, nell’atrio del Comune.

L’Andersen Festival continuerà a misura di bambino per tutti i giorni di kermesse riempiendo la città di artisti di strada provenienti da vari Paesi come Fruttillas con crema (Cile), Flash Gonzalez (Cile), Cia Apariciones (Argentina-Cile), Nube (Argentina), Cata Catarsis (Uruguay), Brunitus (Argentina), Circo Puntino (Italia), Slackline Liguria a.s.d. (Italia), il teatro per bambini con Teatri Soffiati, Jashgawronsky Brothers, Teatro dell’Ortica, le narrazioni di fiabe e letture con la Compagnia dei Somari e il loro Carrousel, Once Danzateatro con Sulla fiaba. Rassegna sui fratelli Grimm, Teatro Velato con L’ultimo albero, gli scrittori per ragazzi Zita Dazzi, Luca Doninelli e Annalisa Strada e infine i laboratori.

Seguici sui nostri canali