cultura

Associazione Italo Britannica Chiavari, al via il nuovo ciclo di incontri

Si riparte da Jane Austen: filo conduttore di quest’edizione sarà la figura femminile nella letteratura in lingua inglese, con ospiti e approfondimenti internazionali

Associazione Italo Britannica Chiavari, al via il nuovo ciclo di incontri

L’Associazione Italo Britannica di Chiavari torna a proporre le sue iniziative, rinnovata nelle cariche direttive, ma sempre legata alla tradizione di valorizzazione della cultura anglofona che la contraddistingue da quasi ottant’anni a questa parte.
Per quest’anno è stato scelto un filo conduttore che unisca le attività del Book Club, circolo di lettura in lingua inglese, realizzato con la collaborazione del Comune di Chiavari e della Biblioteca della Società Economica, alle tradizionali conferenze. Il tema di questa edizione è “La figura femminile nella letteratura anglofona”, allargando l’interesse culturale a tutti i Paesi in cui si parla la lingua inglese.

Si riparte giovedì 23 ottobre

Il ciclo di conferenze avrà inizio giovedì 23 ottobre, alla Sala Consiliare della Società Economica di Chiavari, con l’incontro “Jane Austen at 250 and the true art of letter-writing” a cura della prof.ssa Mary Celine Newbould, che racconterà come la scrittura epistolare di Jane Austen abbia contribuito ad arricchire le sue opere sia dal punto di vista stilistico, che da quello narrativo.

Nella conferenza sarà analizzato e messo in luce come l’autrice di capolavori come “Ragione e Sentimento”, “Orgoglio e Pregiudizio” e “Persuasione” utilizzi la scrittura epistolare come caratteristica importante della vita e della letteratura della sua epoca, per plasmare il genere letterario del romanzo in modi nuovi e non ancora esplorati.

Mary Newbould è professoressa associata presso il Dipartimento di Letterature Anglofone presso l’Università Kazimierz Wielki di Bydgoszcz, Polonia. In precedenza ha insegnato e svolto attività di ricerca presso l’Università di Cambridge per vent’anni. È specializzata in letteratura e cultura visiva del XVIII secolo, in particolare sul romanziere comico Laurence Sterne, su cui ha pubblicato ampiamente.

Le attività dell’Associazione Italo Britannica di Chiavari hanno già avuto il loro inizio con il Book Club, di cui si è tenuto primo incontro con la short story “Dreamers”, dell’autrice aborigena australiana Melissa Lucashenko, commentata dalla dr.ssa Claire Kennedy della Griffith University di Brisbane (Australia).

Il programma sino a dicembre

Di seguito il programma che l’AIBC ha messo a punto fino a dicembre:

data evento informazioni
09-10-25 Book Club

sala “Livellara”

h.16-18

dr. Claire Kennedy, Dreamers, by Melissa Lucashenko
23-10-25 conferenza

Sala Presidenziale Società Economica

h.17

prof. Mary Newbould, Jane Austen at 250 and ‘The true art of letter-writing’
06-11-25 Book Club

sala “Livellara”

h.16-18

prof. Emanuele Ricci, Mississippi Mary, by Elisabeth Strout
20-11-25 conferenza

Sala Presidenziale Società Economica

h.17

prof. Samuel Rizzardi, Innocent hunters and the shadow of man: the life of Jane Goodall
04-12-25 Book Club

sala “Livellara”

h.16-18

prof. Stefania Basini, Recitatif, by Tony Morrison, with an introduction by Zadie Smith

 

Per maggiori informazioni sulle iniziative dell’AIBC, si può visitare la pagina ufficiale su Facebook.