Casarza, parte la rassegna teatrale nelle frazioni
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero

Torna anche quest’anno la rassegna teatrale estiva nelle piccole frazioni di Casarza Ligure. Un’occasione per scoprire luoghi e scorci pochi conosciuti del territorio.
La rassegna
Per riscoprire la bellezza del riunirsi insieme nelle piazze, ad ascoltare insieme storie e racconti capaci di emozionare grandi e piccoli.
Sono quattro appuntamenti volutamente diversi tra loro, che spaziano dal teatro d’attore ai burattini, dal teatro di narrazione al teatro d’ombre. In scena quattro diverse realtà professionali, del nostro territorio e non.
7 luglio, ore 21.15 a Bargone
“Vassillea e la Baba Jaga”
di e con Ilaria Gelmi
Teatro di narrazione e teatro di figura. “Vassilissa” è una tradizionale fiaba russa. Racconta di paura e di coraggio, di astuzia e di speranza. Ilaria Gelmi lavora come narratrice e attrice su tutto il territorio nazionale. Nel 2006 vince il Premio del pubblico al Palio Poetico Musicale Ermo Colle (PR).
12 luglio, ore 21.15 a Massago
“Tre”
di Michelangelo Frola e Marta Abate – ScenaMadre. Con Simone Benelli, Luca Manuguerra, Silvia Olmi. Teatro d’attore
Una famiglia alle prese con le piccole grandi difficoltà dello stare insieme. È possibile volersi bene senza darsi fastidio, senza pestarsi i piedi?
ScenaMadre è una compagnia teatrale di Lavagna. Già vincitrice del Premio Scenario – uno dei riconoscimenti più importanti in Italia per le giovani compagnie professionali – alterna le tournée in festival e rassegne in giro per l’Italia a laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti nel Tigullio.
22 luglio, ore 21,15 a Cardini
“La Santa Brigida”
di e con Sandro D’Aloia e Erica Canale Parola – Teatrino Keré
Teatro di figura e teatro d’ombre
La storia di un amore, una promessa che tiene in vita i due protagonisti, Betta e Lorenzo. A metà tra verità e leggenda, una storia che ci riporta indietro nel tempo, tra Santi e marinai, lavandaie, pellegrini e viaggiatori.
Teatrino Keré è una compagnia teatrale dedita al teatro di figura in tutte le sue forme: burattini, pupazzi, ombre… Tiene laboratori per bambini e ragazzi in diversi contesti del Tigullio.
26 luglio, ore 21.15 a Verici
“Quasi una favola”
Di e con Antonio Panella e Susanna Groppello – Teatro Velato
Teatro d’attore, musica e danza
Questa storia parte da un incontro scomodo, quello tra un bambino e un drago che è ospite nella sua pancia. Come fare a liberarsi dell’altro? Chi dei due ha più paura?
Teatro Velato vive a Castiglione Chiavarese. Si occupa di laboratori teatrali per le scuole primarie e dell’infanzia, teatro danza, clownerie.
In caso di maltempo gli spettacoli verranno svolti in luoghi al coperto in prossimità delle località previste.
Informazioni
Pagina Facebook di ScenaMadre
www.scenamadre.com
Tel: 366 3980185 – 340 3228522