Casarza Ligure, grandi nomi per il Premio Fracchia 2025
Da Gazzola a Selmi, il festival della letteratura torna a Villa Sottanis

Si svelano nuovi nomi a Casarza Ligure per la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia in programma da martedì 24 a domenica 29 giugno 2025, e promosso dal Comune.
L'edizione 2025
Sabato 28 giugno alle ore 18 all’auditorium di Villa Sottanis ci sarà Alessia Gazzola (Messina, 1982). Specialista in Medicina Legale racconterà tutto su “Miss Bee e la Londra anni Venti”. Ha esordito nel 2011 con L’allieva, romanzo che ha inaugurato la saga con protagonista Alice Allevi e da cui è stata tratta la fortunata serie tv in onda su Rai 1. Del 2019 il primo capitolo di una nuova trilogia incentrata sul personaggio di Costanza Macallè: Questione di Costanza. Da questa serie una nuova serie tv Rai è andata in onda le scorse settimane. Del 2024 Miss Bee e il cadavere in biblioteca, primo capitolo della serie con protagonista Beatrice Bernabò, segue Miss Bee e il principe d’inverno.
Sandra Bonzi sarà invece protagonista dell’incontro di venerdì 27 giugno alle 18 a Villa Sottanis (si inserisce all’interno d “SpritzZiamo cultura”). L’autrice torna con un nuovo romanzo Una parola per non morire, Garzanti, in libreria dal 29 aprile. Una giornalista nei panni di una detective per caso. Aveva promesso di non indagare più ma il destino non le dà pace. E, questa volta, bussa alla porta della sua libreria preferita. Il grande ritorno di un personaggio amatissimo dal pubblico italiano.
Nata e cresciuta a Bolzano, da oltre trent’anni vive a Milano. Giornalista, ha lavorato nell’ambito della televisione (Fininvest Comunicazioni, Telepiù, Disney Channel) e del cinema (Colorado, Albachiara Produzioni) e ha firmato numerose rubriche su periodici e quotidiani (da «Topolino» alla «Repubblica»). Con Garzanti ha pubblicato anche Nove giorni e mezzo (2022) e Il mio nome è Due di Picche (2023).
Alessandra Selmi: torna in libreria l’autrice Bestseller di Al di qua del fiume, un grande successo di critica e pubblico, con 100.000 copie vendute, con La prima regina. E venerdì 27 giugno alle 21 incontrerà il pubblico a Villa Sottanis
Nata e cresciuta a Monza. Dopo gli studi umanistici, ha fondato l’agenzia letteraria Lorem Ipsum, occupandosi di scouting e editing. Con la Casa Editrice Nord ha pubblicato i romanzi Le origini del potere e Al di qua del fiume, diventato subito un bestseller e tradotto in tutta Europa.
La psicoterapeuta Valeria Locati in La distanza che cura, affronta il delicato equilibrio tra autonomia e appartenenza familiare. Ne parlerà sabato 28 giugno alle 17 a Villa Sottanis. Con uno sguardo attento alle giovani generazioni, il libro esplora come svincolarsi dai condizionamenti emotivi senza sensi di colpa. Un invito alla consapevolezza e alla libertà, per ripensare i legami senza subirli. Perché, come scrive l’autrice, “è la distanza che cura, non lo strappo”. Un saggio che mette la cultura delle relazioni al centro del cambiamento.
Psicologa e psicoterapauta della famiglia e libroterapeuta, esperta in relazioni di coppia e familiari, all’attività clinica privata affianca quella di formazione e supervisione per il Servizio sanitario nazionale sui temi della salute mentale e delle dipendenze, occupandosi anche di consulenze in ambito giuridico nei casi di affido minori e valutazioni genitoriali. È responsabile scientifico del master in psicoterapia di coppia dell’Istituto RiPsi e conduce on line gruppi di libroterapia. Ha fondato il blog “Una Psicologa in Città” e divulga contenuti scientifici per web e social network. Ha condotto il talk “Blue Chats” per @Freeda con Aurora Ramazzotti ed è autrice del podcast “Ansia? Parliamone” per Storytel.
Marta Perego sabato 28 giugno alle 19 a Villa Sottanis. Modera la giornalista Virginia Leoni. Perché leggiamo? Cosa ci spinge ad aprire un libro, proprio nei momenti più difficili? In Colazione al parco con Virginia Woolf, la giornalista culturale Marta Perego accompagna i lettori in un viaggio tra venti grandi romanzi e i loro autori, da Jane Austen a Dino Buzzati, da Goliarda Sapienza a Italo Calvino, con un’attenzione speciale per le voci femminili e rivoluzionarie della letteratura. I libri, in queste pagine, diventano bussola e conforto, voci nella tempesta capaci di restituirci uno sguardo nuovo sul mondo e su noi stessi.
Giornalista, autrice, conduttrice televisiva e counselor filosofica. Si occupa di cultura, arte e spe1acolo per la tv e i giornali, conducendo e ideando programmi come Adesso cinema su IRIS Mediaset e Effe come Festival su LaF. Attualmente collabora, tra gli altri, con X-Style su Canale 5. Ideatrice del progetto Flaneuse, con il quale racconta una Milano letteraria e inedita, e dell’omonimo podcast, è molto attiva sui social dove consiglia libri e film, intervista scrittori di successo e organizza gruppi di lettura e incontri one-to-one di bibliosophia. Insieme a Valeria Locati, nel 2022, ha pubblicato La verità è che non ti piaci abbastanza (Vallardi).
Anche quest’anno il Festival è ricco di eventi collaterali rivolti a tutti
Si inizia martedì 24 giugno alle ore 17 a Bargone con un’escursione a cura di Sentieri Levante e Osservatorio Raffaelli.
Giovedì 26 giugno alle 20 in via Annuti a Casarza Ligure prende il via lo street food: specialità locali, gusti da scoprire ed un’atmosfera tutta da vivere, tra musica e convivialità.
Sabato 28 giugno alle ore 19 sul piazzale della chiesa di San Giovanni si tine una grande muscolata.
Domenica 29 giugno a Bargone alle 6 concerto all’alba a cura del gruppo Caronte. A seguire colazione con il Casarzotto tra le vie del borgo; alle 8.30 Bargone Trekking a cura di Sentieri di Levante e alle 9.30 yoga nel Giardino di Casa Fracchia; alle 13 nel verde dell’uliveto dal mausoleo Fracchia, pic nic con l’associazione La Fragolata.
tazza di tè.