2025-2026

Chiavari, al via il nuovo anno dei “Corsi di Cultura”: mercoledì 1° ottobre l’inaugurazione

Oltre novanta incontri tra ottobre e maggio, nuovi corsi, conferenze, musica e iniziative speciali

Chiavari, al via il nuovo anno dei “Corsi di Cultura”: mercoledì 1° ottobre l’inaugurazione

Riparte con un ricco calendario di appuntamenti l’attività dei Corsi di Cultura di Chiavari, storica associazione fondata sul volontariato e da quasi quarant’anni punto di riferimento cittadino per la promozione culturale e sociale.

Mercoledì 1° ottobre alle 15.30 all’Auditorium dei Filippini di via Raggio

L’inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 si terrà mercoledì 1° ottobre alle 15.30 all’Auditorium dei Filippini di via Raggio, nel cuore della città.
Il pomeriggio si aprirà con un concerto del duo formato da Luigi Colombini (sax soprano) e Guido Ferrari (pianoforte), che proporrà brani di Bach, Telemann, Cimarosa, Corelli, Satie e Marcello. Seguirà la presentazione del programma dei corsi e degli incontri che accompagneranno i partecipanti da ottobre fino alla fine di maggio, e un piccolo rinfresco inaugurale.

Come ogni anno, il calendario è vasto e variegato: oltre novanta appuntamenti settimanali tra conferenze, lezioni e conversazioni, il lunedì, mercoledì e venerdì, dedicati a discipline e temi che spaziano dalla storia del territorio alla filosofia, dalla letteratura alla psicologia, dalle arti alla medicina, senza dimenticare l’attualità, il cinema, l’economia e il diritto.

Non mancheranno poi le novità, come un ciclo di incontri dedicato all’artigianato e alla celebre sedia di Chiavari, conferenze sulla medicina nel Medioevo tenute da una docente universitaria e, fuori programma, una pièce teatrale per il Giorno della Memoria. In primavera si celebrerà anche la Giornata della Donna con la consegna delle tradizionali targhe annuali.

Tra le attività più apprezzate figura anche la Biblioteca “Francesco ed Elena Bono”, aperta tutto l’anno (tranne agosto) e seconda per importanza in città. Ad essa sono collegate le iniziative del Club della Poesia, che includono incontri letterari, reading, presentazioni di libri e, da gennaio 2026, anche un corso di scrittura creativa.

Oltre agli incontri tematici, saranno attivati corsi periodici come quelli dedicati all’uso dello smartphone e degli strumenti digitali, e percorsi di approfondimento in psicologia e mindfulness. Ampio spazio sarà riservato anche all’apprendimento delle lingue straniere – inglese, francese, tedesco e spagnolo – a vari livelli di competenza.

Le iscrizioni sono già aperte e si possono effettuare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18 presso la Biblioteca “Francesco ed Elena Bono” in via Delpino 2, oppure direttamente durante la giornata inaugurale del 1° ottobre all’Auditorium dei Filippini.