Con Dante torna la grande cultura a Moneglia
Letture e riflessioni sul canto dedicato alla Vergine, alla vigilia dell’Immacolata

Dopo l’esposizione dedicata a Leonardo Da Vinci, a Moneglia arriva un nuovo appuntamento culturale di livello, dedicato ad un altro grande: Dante Alighieri.
Con Dante torna la grande cultura a Moneglia
“Figlia del tuo Figlio”, sarà una serata dedicata al canto XXXIII del Paradiso, che cadrà proprio il 7 dicembre, alla vigilia dell’Immacolata, e che si terrà in sala consiliare a partire dalle 17. Un’iniziata nata grazie alla collaborazione dell’Amministrazione con il liceo Luzzati di Chiavari ed in particolare con la sua vicepreside Giulia Marseglia. Con lei imbastirà una conversazione ed analisi lo scrittore Mario Dentone, e a dar loro sostegno vi saranno i ragazzi del Gruppo Artistico Teatrale – e dunque di un altro punto di riferimento della cultura monegliese, la loro regista Maria Grazia Rebuzzi – che reciteranno dei versi, il tutto accompagnato dalle musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Inoltre esporrà le proprie opere, icone della Madonna ispirate al ‘200, il giovane artista Victor Sebastian Vug, ex allievo proprio del Luzzati.
«Un’occasione di spessore e “dono” che l’Amministrazione farà alla cittadinanza per l’inizio delle festività sancito dall’Immacolata», spiega la professoressa Marseglia, che sottolinea il molteplice interesse del canto scelto: «dedicato a Maria e che inizia proprio con la celebre preghiera di San Bernando a lei rivolta, è un modo per riflettere sulla relazione fra la figura della Vergine ed il Natale, che offre anche spunti d’attualità, se si pensa a come Dante esalti in pieno medioevo una figura femminile, o alla sua visione dell’unità dell’universo, in un mondo che tende a dividersi». Un taglio dunque non confessionale ma propriamente culturale, e un’ulteriore dimostrazione che, con persone animate di passione, è possibile fare cultura di qualità anche in un piccolo borgo. Poesia, musica e pittura unite dunque nell’antica tradizione della lettura dei canti della Divina Commedia, e il giorno seguente, proprio per l’Immacolata, tornerà la musica nella chiesa di S. Giorgio, con la soprano Gianna Queni.