Concerto d'organo: a Sestri Jennifer Bate
Appuntamento domani sera nella chiesa di S. Antonio di Sestri Levante, dove la Bate si esibirà al grandioso organo Vegezzi – Bossi

La collaborazione tra le parrocchie di S. Sabina in Trigoso e S. Antonio di Sestri Levante, e i rispettivi circoli ACLI, porterà in città Jennifer Bate, organista di livello internazionale che proprio quest’anno festeggerà i cinquant'anni di carriera musicale nel mondo.
Concerto d'organo: a Sestri Jennifer Bate
Il concerto si terrà nella chiesa di S. Antonio di Sestri Levante domani, venerdì 5 luglio, alle ore 21.00, dove Jennifer Bate si esibirà al grandioso organo Vegezzi – Bossi, utilizzando al meglio la grande gamma di registri di cui è dotato lo strumento, esaltandone i diversi “colori”.
L'organo della chiesa di S. Antonio è uno strumento a trasmissione meccanica alle tastiere ed elettrica ai pedali e registri, costruito nel 1995 dalla ditta Brondino - Vegezzi Bossi di Centallo (CN) utilizzando gran parte del materiale fonico proveniente da un organo Vegezzi Bossi dell'inizio secolo XX originariamente collocato nel Santuario di Santa Rita a Torino. A tale materiale fonico, debitamente restaurato sono stati aggiunti vari registri per giungere all'attuale configurazione, del tutto diversa dallo strumento di partenza. Dispone di 3 manuali di 61 tasti e una pedaliera di 32 pedali.
Jennifer Bate è una figura tra i massimi organisti a livello internazionale ed ha sempre ricevuto inviti a tutti i più importanti festival d’organo del mondo. Il suo vasto repertorio spazia dal XVIII secolo alla miglior produzione contemporanea. Parecchi compositori hanno scritto espressamente per lei, ispirati dalla sua straordinaria tecnica e dalla sua spiccata sensibilità nel far emergere i colori dell’organo. Nel 1990 il valore artistico di Jennifer Bate ed il rilevante contributo da lei offerto alla diffusione della musica hanno ottenuto riconoscimento internazionale con la sua designazione a Personnalité de l’Année, conferitale dalla giuria francese dell’Istituzione - terzo musicista britannico, e unica donna, a meritare tale onorificenza, dopo Sir Georg Solti e Sir Yehudi (più tardi Lord) Menhuin. Nel 1996 Jennifer è stata insignita della Cittadinanza Onoraria della Provincia di Alessandria (Regione Piemonte) per la sua più che ventennale attività concertistica nell’Italia del Nord; nel 2002 ha conseguito la nomina a Fellow of the Royal Society of Arts e, nel 2006, è stata insignita del dottorato onorifico in musica presso l’Università di Bristol. Nel luglio del 2007 l’Università di Bristol le ha conferito il titolo di Doctor in Musica (DMus Honoris Causa): è stata la prima volta che l’Ateneo ha concesso a uno dei suoi laureati tale importante onorificenza. Nel 2008, ha ottenuto l’onorificenza OBE in occasione del compleanno di sua Maestà la Regina Elisabetta II. Nel 2011 il governo francese Le ha conferito due onorificenze: la prima Officier de l’ordre des Arts et des Lettres; la seconda Chevalier de l’ Ordre National de la Légion d’Honneur.
Il debutto ufficiale a Londra di Jennifer Bate data al 1969, presso l’Abbazia di Westminster. Nel 1974 la concertista inaugurò il Promenade Concert della BBC alla Royal Albert Hall con la Fantasia e Fuga su ‘Ad nos, ad salutarem undam’ di Liszt: la prima organista ad aprire in tal modo un concerto con un pezzo a solo di 30 minuti. Jennifer Bate oltre ad importanti performances nel Regno Unito, nella sua carriera ha eseguito più di 2000 concerti in tutto il mondo, toccando più di 50 nazioni tra cui L’Italia.
L’organista gode di riconosciuta autorità a livello internazionale circa le composizioni organistiche di Olivier Messiaen, con cui ha lavorato a lungo registrandone, tra il 1980 e il 1982 presso la Cattedrale di Beauvais, l’opera completa per organo. Messiaen stesso ha ascoltato ciascun pezzo prima che venisse pubblicato, dando la sua entusiastica approvazione. Il lavoro nella sua interezza ha incontrato il favore della critica internazionale e Jennifer è diventata l’organista d’elezione del grande compositore francese che, nell’ultimo decennio della propria vita, le ha affidato il riesame di tutti i suoi pezzi per organo. La totalità degli spartiti di musiche per organo di Messiaen in suo possesso recano postille con nuances interpretative di mano del Maestro, e Jennifer continua ad eseguirne dal manoscritto olografo l’ultimo capolavoro per organo, il Livre du Saint Sacrement.
Jennifer Bate è anche compositore: il proprio CD intitolato Reflections, costituisce una sorta di biografia musicale che abbraccia ben 25 anni. Jennifer tiene master-class in ogni parte del mondo, ha un’approfondita conoscenza della storia della musica, è lettrice di vasta competenza di materie musicali a livello universitario e, in particolare, ama lavorare con i giovani. Il suo innovativo metodo di educazione musicale, A Guide to the King of Instruments, che lei divulga in ciascuna delle cinque lingue di cui ha sicura padronanza, è assai richiesto dagli studenti d’ogni età.
«Sono molto contento che Jennifer Bate abbia accettato il mio invito a venire a Sestri Levante per festeggiare con noi i 50anni di carriera organistica a livello internazionale. Questa sarà la terza volta per lei nella nostra città, dopo aver tenuto già due concerti nella chiesa di S. Sabina in Trigoso. Vorrei ringraziare anticipatamente la parrocchia di S. Antonio e il suo parroco per l’ospitalità, i circoli Acli per la collaborazione, tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso evento. Un ringraziamento particolare va a don Enzo Frisino, arciprete di Trigoso, che con Jennifer Bate ha un’amicizia di lunga data e ciò mi ha permesso negli anni di conoscerla ed instaurare con lei un rapporto molto familiare», dichiara Andrea Garibotto.