Dal bookcrossing agli incontri con gli autori
La biblioteca Calvino di Sori accontenta grandi e piccini

La biblioteca vive anche se è chiusa. La civica biblioteca ‘Italo Calvino’ di via Combattenti Alleati, è chiusa dal lockdown, realtà che, oltre ad offrire cultura, ‘cibo per la mente’, ma anche svago, per adulti e bambini, è, da anni, un luogo di aggregazione.
Sori
Ne parla giovedì 23 aprile, ‘Giornata mondiale del libro’, la funzionaria Valeria D’Agata, che segue, ‘da remoto’, e non solo, le varie iniziative messe in atto per far sentire meno soli i propri affezionati frequentatori.
"Sono tre le iniziative che tengono impegnati i lettori nonostante le porte della Calvino siano ancora chiuse. - spiega D’Agata - Soprattutto sono state create per le persone anziane, quelle più affezionate al libro, il volume, che si può tenere in mano e sfogliare".
Dal 2016, poi, la Calvino possiede le cabina del bookcrossing: una, la prima, realizzata dagli allievi di ‘Colorinscena’, nella ex cabina telefonica di via Roma e poco prima della chiusura della biblioteca, la stessa D’Agata si è preoccupata di incrementarla di libri, così che rimanesse in funzione e molti appassionati si stanno avvicendando con entusiasmo: i libri vanno e vengono, anche così si continua a coltivare la lettura.
"Cerchiamo di soddisfare le esigenze di tutti – prosegue la funzionaria - aspettando una riapertura oppure un’altra proroga".
Per i bambini Valeria legge le fiabe, con l’iniziativa online: ‘Io leggo da casa’.
"In questo drammatico tempo di Covid abbiamo rispolverato le favole classiche – aggiunge - e anche la Siae (Società Autori ed Editori) ci è venuta incontro non facendoci pagare i diritti d’autore. Ai bimbi piacciono molto e così teniamo loro un po' di compagnia".
L’iniziativa è inserita nella rete dell’Associazione italiana biblioteche e, sempre in rete e in forma completamente gratuita, estesa anche ai non iscritti alla biblioteca Calvino, con l’obiettivo di promuovere la lettura è stata aperta la piattaforma per leggere scaricando gli ‘ebook’ (link: https://bibliometroge.sebina.it/opac/.do) dove è presente il vademecum all’accesso e, quindi, scaricare i libri preferiti. Questa iniziativa è in collaborazione con il centro sistema bibliotecario.
"Tutto questo – saluta D’Agata -, in attesa di rivederci tutti insieme alla Calvino di persona".
Le scadenze dei libri in prestito sono prorogate.