Rapallo

Domani al Parco delle Fontanine “Gli Scrittori si Raccontano”

Quattro ospiti parleranno dei propri libri, e grazie alla collaborazione con la Tigulliana Marco Delpino dialogherà con la giornalista Silvia Pedemonte riguardo alla piccola editoria

Domani al Parco delle Fontanine “Gli Scrittori si Raccontano”

L’Associazione culturale “Parco delle Fontanine” organizza per domani, sabato 22 agosto alle ore 18, in collaborazione con la Tigulliana l’evento “Gli Scrittori si Raccontano” al Parco delle Fontanine di Rapallo (ingresso da Via Rizzo, in fondo, dopo l’Istituto Liceti).

Gli Scrittori si Raccontano

Maria Defeudis (parlerà del suo libro “Nena”), Simonetta Demuro e Domenico Micillo (del loro libro intitolato “Destino”), Maria Grazia Sbarboro (di due antologie edite dalla “Tigulliana”: “Pianeta Donna” e “Cara Italia”). Marco Delpino dialogherà con la giornalista Silvia Pedemonte sulla piccola editoria oggi.

Per poter partecipare all’incontro (con “mascherina” e distanziamento) e all’apericena che seguirà (10 euro a persona) occorre prenotare telefonando a: Chicco al 327/5440826.

Le note biografiche dei quattro ospiti presenti:

Maria Defeudis, nata a Torino, per vent’anni ha lavorato come impiegata in uno studio legale. Nel 2016 si è trasferita a Rapallo dove, nell’ambito dell’attività volta alla osservazione e tutela dell’ecosistema presente nel Torrente, nel 2017 ha creato la pagina Facebook “Amici del Boate- Rapallo”. Per “Tigulliana” ha pubblicato di recente il libro “Nena”.

Domenico Micillo, nato a La Spezia, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova, dove successivamente ha poi conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Ha come hobby la fotografia e la poesia. Nel 2017 ha pubblicato con Simonetta Demuro il libro “Caleidoscopio letterario e fotografico” e ora, sempre con Simonetta Demuro, il libro “Destino”.

Simonetta Demuro, nata a Genova, laureata in Lingue e Letterature Straniere, appassionata fotografa, ha partecipato a numerosi concorsi risultando più volte vincitrice, tra cui il 1° Premio nella sezione fotografica in occasione di alcune edizioni del “Santa Margherita Ligure Franco Delpino”, oltre ad altri riconoscimenti dalla “Tigulliana” nel corso dei recenti anni.

Maria Grazia Sbarboro, nata a Lavagna, sposata con Mario Costa di Santa Margherita Ligure, è dipendente pubblico e porta avanti iniziative varie di promozione e valorizzazione territoriale. Scrive poesie sin da giovane. Vicina al mondo agricolo contadino, per il suo costante contatto con la natura, è proprietaria di un mulino (il “Ra Prima” di Belpiano, nel comune di Borzonasca), unico in Liguria nel suo genere, riconosciuto monumentale e inserito nei Luoghi del Cuore del Fai nelle giornate europee del patrimonio e dei mulini storici.