Cultura

Due giorni di visite guidate tra Borzone e San Martino di Licciorno con il FAI

L’intera iniziativa ha il patrocinio del Comune di Borzonasca, del Parco dell’Aveto e del Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”

Due giorni di visite guidate tra Borzone e San Martino di Licciorno con il FAI
Cultura Valli ed entroterra, 10 Aprile 2019 ore 16:54

Dopo essere stata votata tra i primi cento Luoghi del Cuore tra più di 37.000 in tutta Italia, la chiesa di San Martino di Licciorno, a Sopralacroce (Borzonasca - GE), domenica 14 aprilesarà meta di un’escursione organizzata dal FAI Giovani Delegazione di Portofino Tigullio.

Due giorni di visite guidate tra Borzone e San Martino di Licciorno con il FAI

Si tratta di una breve escursione a piedi di circa 20 minuti che da Vallepiana porterà fino alle rovine di quella che fu probabilmente la prima parrocchiale di Sopralacroce, di cui rimangono tracce dei muri perimetrali e un suggestivo campanile che svetta in mezzo al bosco, dove un’esperta narrerà la storia e le leggende legate a questo luogo magico. L’appuntamento è alle h 14.00 nella piazza di Prato Sopralacroce, da dove ci si sposterà con mezzi propri fino alla partenza del sentiero (a 2 km circa). Al termine dell’escursione si potrà gustare una tipica “merenda del contadino”. La partecipazione è a contributo libero ed è obbligatoria la prenotazione entro le h 12.00 di venerdì 12 aprile al tel. 328 38 16 434.
Possibilità di iscriversi al FAI e rinnovare in loco alla quota di benvenuto di 15 euro dai 18 ai 35 anni.

Ma anche sabato 13 si terrà un’interessante iniziativa a cura del Gruppo REB Sopralacroce, che permetterà di visitare i principali punti di interesse collegati a San Martino di Licciorno: “Aspettando il FAI… Visita Guidata a Borzone” porterà alla scoperta dell’Abbazia di Borzone, una tra le più antiche abbazie benedettine d’Italia, delle misteriose Teste Apotropaiche e dell’enigmatico Volto Megalitico.
Il punto d’incontro sarà alle h 15.00 davanti all’Abbazia. Costo della partecipazione: 10 euro. La visita si terrà con un minimo di 5 iscritti e la prenotazione è obbligatoria al tel. 328 38 16 434entro le h 12.00 di venerdì 12 aprile.

Per chi volesse vivere appieno questo weekend, è prevista anche la possibilità di cenare a un prezzo convenzionato presso l’agriturismo “La Taverna del Nonno” di Vallepiana (prenotazioni al tel. 333 58 78 987) e di pernottare presso lo stesso agriturismo o presso “Le Case di Alice” (prenotazioni al tel. 333 42 41 900) con sconto del 10% per gli iscritti al FAI.

L’intera iniziativa ha il patrocinio del Comune di Borzonasca, del Parco dell’Aveto e del Consorzio Ospitalità Diffusa “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”.

Seguici sui nostri canali