Giornate Europee del Patrimonio, tanti appuntamenti a Chiavari
Visite guidate, iniziative speciali ed aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura
Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di Chiavari e di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.
Giornate Europee del Patrimonio a Chiavari
Visite guidate, iniziative speciali ed aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali, a cui si accederà con orari e costi ordinari.
«Come ogni anno il MiBAC aderisce e organizza le Giornate Europee del Patrimonio - dichiara l’assessore alla cultura e vice sindaco Silvia Stanig - ed offre l'occasione per mettere in risalto tutte le realtà che caratterizzano il nostro territorio. Vista la grande partecipazione dello scorso anno, l'assessorato alla Cultura ha pensato a diverse iniziative che speriamo incontrino il favore di grandi e piccini. Il fine è sempre quello di valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio storico, artistico e culturale cercando di abituare alla bellezza e alla sensibilità per il bene comune. In questi giorni sarà possibile visitare Palazzo Rocca accompagnati da una guida, potremo cercare le tracce dello scultore Brizzolara e ancora fare un giro in città seguendo un curioso itinerario che terminerà in Auditorium, dove il Teatro Pubblico Ligure presenterà lo spettacolo Uccidete Socrate! Come la democrazia ateniese si liberó di un personaggio scomodo. Chiavari partecipa attivamente alle Giornate Europee del Patrimonio, quindi siete tutti invitati a vivere a pieno la nostra bella Città».
Gli appuntamenti
22 settembre 2018
ore 10: Visita guidata "Sulle tracce di Luigi Brizzolara, scultore ligure nel mondo" a cura di HiroandCo
ore 16: Visita guidata a Palazzo Rocca, dimora borghese di inizio Novecento, a cura di Coop. Terramare
23 settembre 2018
ore 10: Visita guidata a Palazzo Rocca, dimora borghese di inizio Novecento, a cura di Coop.Terramare.
ore 16: Visita guidata nella Chiavari del Liberty, con partenza presso l'Ufficio IAT di Via della Cittadella, a cura di Coop.Terramare.
ore 17,15 presso l’Auditorium San Francesco si svolgerà lo spettacolo teatrale a cura del Teatro Pubblico Ligure "Uccidete Socrate! Come la democrazia ateniese si liberò di un personaggio scomodo”, con Ermanno Bencivenga, professore di Filosofia all’Università della California a Irvine.