Gruppo fotografico DLF, numeri da record

Il bilancio dell’anno 2019: ne parliamo con Biggio

Gruppo fotografico DLF, numeri da record

«Mi auguro che si possa proseguire sempre di più su questa strada, con il nostro gioco di squadra fatto di solidarietà ed amicizia». È entusiasta il presidente Roberto Biggio nel tracciare un bilancio del Gruppo Fotografico DLF-BFI-EFI di Chiavari. Quando la fotografia diventa non solo un hobby, ma anche una vera e propria passione, il percorso è molto più ricco. «Abbiamo coinvolto oltre settanta soci, in attività che vanno dai concorsi alle mostre collettive e personali, dalle uscite di gruppo alle iniziative didattiche».

Gruppo fotografico DLF, numeri da record

I docenti dei corsi sono le colonne portanti dell’attività del DLF: Nicodemo Cordì, docente del Dipartimento Didattico della FIAF, con un corso personalizzato di base di alto profilo ed Enrico Chinchella, per la capacità tecnico/didattica dimostrata nel corso di Photoshop. Anche quest’anno, al 71° Congresso Nazionale FIAF organizzato a Napoli, si sono distinti alcuni soci che sono stati insigniti delle onorificenze FIAP: Roberto Cella e Giovanni Nuti EFIAP/b (Eccellenza della fotografia internazionale/bronzo); Roberto Biggio EFIAP (Eccellenza della fotografia internazionale); Marco Merello AFIAP (Artista della fotografia internazionale).

Biggio ricorda anche il primo Concorso Città di Chiavari patrocinato per la prima volta dalla Fiaf, e per l’importante successo conseguito dalla manifestazione.

Qualche numero: organizzate, nel corso dell’anno, 3 fotografiche di gruppo; 6 mostre collettive; 4 mostre personali dei soci; 4 serate personali dei soci; 4 concorsi fotografici; 2 workshop; 4 libri/pubblicazioni.

Il gruppo inoltre ha avuto successi consistenti: nella Coppa del Mondo Fiaf dedicata ai gruppi, è arrivato 110° su 200 provenienti da tutta Italia. Ma non solo: «Per la prima volta – ricorda Biggio – siamo arrivati al 7° posto in graduatoria Nazionale per numero di ammissioni in concorsi patrocinati FIAF, consolidando il nostro primato a livello regionale».

Nel 2019 il Gruppo ha superato ogni precedente risultato in termini di ammissioni nazionali: «In totale 685 ammissioni con 21 autori, 235 in più della scorsa stagione – continua il presidente -. Il 7° posto in classifica Fiaf 2018 su 600 circoli, per i risultati ottenuti, credo che anche quest’anno sarà mantenuto, vedremo poi in seguito la graduatoria definitiva. Ancora, Premio maggior numero di ammissioni al Trofeo Mario Dutto; Premio maggior n° di partecipanti a Morciano di Romagna e Pennapiedimonte».

«Ringrazio tutti i soci – conclude Biggio – per la dinamicità e la concretezza dimostrate, anche e soprattutto quest’ anno, fattori che sono stati determinanti per la vitalità del gruppo e per la realizzazione degli eventi sopracitati. E’ stato un anno ricco in termini di partecipazione, successi individuali e collettivi, in continua crescita come ormai siamo abituati».