"Il nostro concerto": Armando Corsi e Antonella Serà

Stasera a Cicagna un evento speciale, previsti anche diversi musicisti che si alterneranno sul palco

"Il nostro concerto": Armando Corsi e Antonella Serà
Pubblicato:

"Il Teatro Comunale di Cicagna ha l’immenso piacere di poter riprendere ciò che era, solo momentaneamente, sospeso per l’allerta rossa del 20 dicembre, ospitando sabato 15 febbraio alle ore 21, unica data, eccezionalmente fuori cartellone, uno straordinario evento".

Così la realtà fontanina presenta il concerto che vede sul palco due artisti di calibro internazionale, l’amata cantautrice cresciuta attraverso la canzone d’autore internazionale e raffinata interprete di atmosfere etniche mediterranee e richiami jazz, Antonella Serà e Armando Corsi, quarant'anni di musica che iniziano nelle vecchie osterie di Genova, passano attraverso l'America Latina con le grandi compagnie da crociera e giungono a collaborazioni straordinarie quali Paco De Lucia, Eric Marienthal, Anna Oxa, Ivano Fossati, per citarne alcune.

Il concerto

"Il nostro concerto - spiegano - è uno spettacolo che racchiude tutta la bellezza della musica live, dagli evergreen internazionali alla musica dialettale fino al puro cantautorato".

Antonella Serà e Armando Corsi riaprono una pagina artistica insieme. Una collaborazione che trova nuove sonorità ed ispirazione, che vive della passione per la musica e che regalerà, al pubblico, grandi emozioni.

In questo percorso hanno scelto di condividere il palcoscenico con amici musicisti con i quali hanno trascorso momenti artistici importanti.

In ordine di apparizione sul palcoscenico: Marco Spiccio, pianista di classe; Perla Porcù, poli-strumentista e grande appassionata di canzone d’autore; Le Muse Ensemble quota interamente rosa della serata, nasce nel 1999 da un’idea di Antonella Serà, un gruppo di musiciste, amiche, legate dagli stessi interessi e dalla stessa passione per la bella musica. La formazione vede Enza Nalbone alla chitarra, Giovanna Savino al flauto traverso e Michela Gatti al basso; Gioacchino Costa apprezzato cantautore fontanino; Mauro Culotta, chitarrista e compositore genovese; gli Artisti di Officina delle Arti (la neonata scuola di discipline artistiche a Monleone di Cicagna è gestita da Francesca Lavecchia e Chiara Firenze e si prefigge di dare spazio a tutto ciò che è musica e danza, attenzione per il bello e approfondimento dei linguaggi artistici).

"Attraverso la musica ognuno parlerà di sé, delle proprie esperienze, della voglia di mantenere vive le melodie che segnano così profondamente le loro vite. Ogni artista eseguirà brani di sua composizione, standard internazionali e anche qualcosa in dialetto per omaggiare il nostro territorio".

Da De Andrè alla canzone francese, dalla musica brasiliana agli evergreen americani, dalla canzone d’autore inedita ai brani dialettali, arricchiti da alcune coreografie che renderanno tutto particolarmente suggestivo.