L'INCONTRO

Il Tigullio nei giorni dell'assassinio di Giacomo Matteotti, presentazione a Lavagna

Mercoledì 19 giugno alle 18.00 la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini Giorgio Getto Viarengo presenterà il suo ultimo lavoro

Il Tigullio nei giorni dell'assassinio di Giacomo Matteotti, presentazione a Lavagna
Pubblicato:
Aggiornato:

Proseguono gli appuntamenti di promozione della lettura "Lavagna … a tutto libri!" promossi dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con le realtà aderenti al Patto per la lettura della Città di Lavagna. Mercoledì 19 giugno alle 18.00 la Biblioteca Giovanni Serbandini Bini ospiterà lo storico locale Giorgio 'Getto' Viarengo che presenterà il suo ultimo libro "Giugno 1924 Il Tigullio nei giorni nell’assassinio di Giacomo Matteotti".

Ucciso a 39 anni

Era il 10 giugno 1924 quando, a 39 anni, il segretario dei socialisti unitari italiani venne sequestrato e ucciso. Era il più acuto e implacabile oppositore del fascismo. Nel suo ultimo discorso in Parlamento del 30 maggio, denunciava i brogli elettorali del nuovo regime con dati e cifre inconfutabili. Gli squadristi sequestrano Matteotti e lo massacrano. Matteotti aveva capito prima di tanti altri la svolta autoritaria in atto.
L’azione repressiva di Mussolini, iniziata nel 22 con la marcia su Roma, culmina con l’uccisione di Giacomo Matteotti, crimine del quale il Duce stesso si assumerà, di fronte al Parlamento, la responsabilità politica morale e storica.
Attraverso una puntuale e attenta ricerca di documenti, Giorgio  Getto Viarengo, con la passione che lo contraddistingue, racconta le vicende del Tigullio in quel particolare contesto storico.
Dialogherà con l’autore Paola Serra.

 

I prossimi eventi:
Seguici sui nostri canali