Cultura

La curiosa storia del Meridiano delle Fiabe

Attraversa le zone dove sono nate le più belle fiabe europee, compresa Sestri Levante: nella Bimare in questi giorni c'è una mostra dedicata

La curiosa storia del Meridiano delle Fiabe
Cultura Pubblicazione:

Si chiama “Il Meridiano delle Fiabe” e non è una semplice mostra: è una vera e propria scoperta, molto curiosa, che ha portato alla luce l'associazione culturale Il Sestante di Chiavari.

Attraversa le zone dove sono nate le più belle fiabe europee

"Il Meridiano delle Fiabe (09° 25’ di longitudine Est) attraversa (casualmente?) le zone dove sono nate le più belle fiabe europee - spiega Vincenzo Gaggero - tutte appartenenti allo stesso fuso orario. Lungo i 2.200 che intercorrono tra Kragerø e Torre delle Stelle, ci sono una marea di fiabe antiche e moderne. Tra queste ci sono anche storie vere che sembrano fiabe".

Il Meridiano passa anche per Sestri Levante, dove sono nate fiabe vere e… storie vere che sembrano fiabe.

Gaggero ha fatto "salire" sullo storico Eurocity Carlo Magno tutti i “personaggi” dell’Europa continentale, imbarcando sul Leudo i personaggi della Sardegna e della Corsica e li ha radunati tutti nella Baia delle Favole di Sestri Levante: un viaggio senza dubbio curioso e singolare.
La mostra è allestita a Palazzo Fascie (sala espositiva, secondo piano, corso Colombo 50) nell’ambito del Premio Andersen Festival 2018 e rimarrà visitabile sino al 10 giugno, con orario 10-13 e 14-17. L'ingresso è gratuito.

 

Seguici sui nostri canali