Lanterna d'Oro, terzo posto per il Coro Mani Bianche di Chiavari

Il brano interpretato da Iacopo Cioni, il più piccolo in gara del Coro di Chiavari, si è classificato terzo assoluto su una ventina di partecipanti

Lanterna d'Oro, terzo posto per il Coro Mani Bianche di Chiavari
Pubblicato:

Grande soddisfazione per il Coro Mani Bianche di Chiavari, bella realtà conosciuta nel territorio: al festival La Lanterna D'oro il gruppo è arrivato al terzo posto.

Il festival La Lanterna D'oro

La Lanterna D’oro è un festival incentrato sulla musica popolare italiana. Il festival è nato come rampa di lancio per i giovani cantanti italiani senza contratto discografico.  A partire dal 2017, La Lanterna D’oro è diventato un concorso canoro di voci nuove riservato esclusivamente a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni.

Il brano interpretato da Iacopo Cioni, il più piccolo in gara del Coro  di Chiavari, si è classificato terzo assoluto su una ventina di partecipanti. Grande la soddisfazione di Iacopo che ha condiviso la sua gioia con tutti i componenti del Coro Mani Bianche che così possono mettere in bacheca il primo premio della loro attività.

Una canzone speciale

Il pezzo con un contenuto speciale: la storia di una bimba sorda e del suo inserimento nella propria classe elementare reso più facile grazie all’amicizia di una compagna innamorata sin da subito della danza dei segni con la quale si esprime la bimba.

Il brano si intitola “Si dice così” e sarà presto riproposto con un video che ne spiegherà ancor meglio i contenuti e i messaggi.

Il Coro Mani Bianche di Chiavari

 

Il Coro Mani Bianche di Chiavari diretto da Titta Arpe è ormai da molti anni una realtà consolidata del nostro territorio. Il Coro è un gruppo aperto di bambini e ragazzi senza barriere che grazie al lavoro della direttrice e di Jenny Costa e Noemi Zerbone, realizza con semplicità e passione un concreto gesto di integrazione: tradurre le canzoni in LIS, la lingua dei Segni. Il risultato? Sensibilizzare giovani e meno giovani a questa problematica, fare conoscere la lingua che può essere imparata a qualsiasi età e al tempo stesso, ovviamente, rendere fruibili i testi delle canzoni dalle persone sorde.

Il Coro ha molto successo nelle scuole del comprensorio che realizzano dei veri e propri percorsi didattici che consentono l’apprendimento dei rudimenti iniziali della lingua. Solitamente affiancato al popolare cantante chiavarese Nicolò Pagliettini (e con lui protagonista anche di un esperimento di grande successo questa estate a Bormio che ha consentito a molti ragazzi, con sole 4 prove, di fare un vero e proprio concerto che ha fatto scoprire questa realtà anche in Valtellina), da qualche tempo segue anche il percorso musicale del giovanissimo Iacopo Cioni, terzo classificato allo Zecchino d’Oro di due anni fa.

Seguici sui nostri canali