Lavagna, settembre un mese di escursioni
Il Comune di Lavagna, in collaborazione con il LabTer Tigullio, promuove 4 appuntamenti alla scoperta della rete sentieristica della città

Dopo i successi delle visite guidate gratuite serali, degli appuntamenti dedicati ai Fieschi e delle storie di mare e di pesca raccontate sulla spiaggia, settembre si prepara ad essere un mese interessante per gli amanti delle escursioni.
Settembre un mese di escursioni
Il Comune di Lavagna, in collaborazione con il LabTer Tigullio, promuove 4 appuntamenti alla scoperta della rete sentieristica della città, dalle colline al mare, anche grazie al prezioso supporto dell’Associazione “Le Pietre Parlanti” attiva sul territorio comunale e che si occupa della mappatura, riapertura e manutenzione di percorsi pedonali a valenza storica e culturale.
Quattro escursioni con diversi gradi di difficoltà, dal più agevole e accessibile a tutti, una passeggiata lungo il fiume Entella, al grande anello che porterà ai crinali del San Giacomo e delle Rocchette lungo le vie che le portatrici d’ardesia percorrevano a piedi nudi: ce n’è per tutti i gusti.
Di seguito un dettaglio dei percorsi e delle date alla scoperta della natura lungo i sentieri dei Fieschi.
- 8 settembre
9:30 Stazione di Lavagna
Lavagna - S.Giulia - Cavi Borgo
Dislivello 250m, durata 3h circa, difficoltà T - 15 settembre
9:00 Piazza Mazzini (Cattedrale)
Lavagna-Cogorno-S.Giacomo-Santa Giulia-Lavagna
Dislivello 700m, durata 5,5h circa, difficoltà EE - 22 settembre
9:00 Cavi Piazza Nazario Sauro
Cavi-S. Eufemiano-Barassi-Sorlana-Santa Giulia-Lo Scoglio
Dislivello 350m, durata 4,5h circa, difficoltà E - 29 settembre
9:30 Giardini di Via Genova - Lavagna
L’Oasi Faunistica dell’Entella
Dislivello 10m, durata 2,5h circa, difficoltà T; accessibile
Per tutte le escursioni (ad eccezione della visita all’Oasi dell’Entella) sono obbligatori scarponi, zaino, scorta d’acqua e abbigliamento adeguato.
Le escursioni potranno subire variazioni a seguito della percorribilità dei sentieri e delle condizioni meteo.
Le attività sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione presso l’Ufficio Informazioni Turistiche (0185 367 272 o iat@comune.lavagna.ge.it).